20/10/2025 - 06:31
No Result
View All Result
Worldculture
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
No Result
View All Result
Worldculture
No Result
View All Result

Home » Matteotti, la programmazione Rai per i 100 anni dal delitto

Matteotti, la programmazione Rai per i 100 anni dal delitto

A 100 anni dal delitto Matteotti, la Rai ricorda uno degli emblemi dell'antifascismo con una programmazione dedicata in tv, alla radio e sul web, con l'impegno di reti e testate.

by Elena Scotti
Giugno 8, 2024
in Intrattenimento, News, TV
Reading Time: 3 mins read
491 5
Matteotti, la programmazione Rai per i 100 anni dal delitto
744
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Lunedì 10 giugno Rai Cultura ripercorre il delitto Matteotti con “Passato e Presente” alle 13.15 su Rai 3 e alle 20.30 su Rai Storia, con Paolo Mieli e il professor Mauro Canali. Su Rai Storia la figura di Matteotti è ricordata anche da “Il giorno e la Storia” in onda a mezzanotte e 10 e in replica 08.30, 11.30, 14.20. Alle 8.45, 12.15, 18.30, 22.00 è invece “Speciali Storia ’23-’24 – Giacomo Matteotti a 100 anni dalla morte” a ricostruire la vita e la morte di Giacomo Matteotti attraverso filmati originali, fotografie, documenti parlamentari e testimonianze tratte dal patrimonio audiovisivo delle Teche Rai. Alle 11.30 con “Diario di un cronista – Il delitto Matteotti” è Sergio Zavoli a raccontare il delitto del deputato socialista e le origini della dittatura fascista attraverso interviste ai protagonisti dell’antifascismo quali Giovanni Gronchi, Umberto Terracini, Sandro Pertini, e Ferruccio Parri. Sul portale Rai Scuola, Rai Cultura propone invece, lo speciale “10 giugno. Centenario dell’omicidio di Giacomo Matteotti”, con la presentazione dei principali eventi organizzati per il centenario della morte, e la riproposizione di inchieste, approfondimenti e testimonianze provenienti da Teche Rai e fotografie esclusive dell’epoca.

Matteotti, la programmazione Rai per i 100 anni dal delitto

Chi era Giacomo Matteotti?

Giacomo Matteotti era un politico e parlamentare italiano, membro del Partito Socialista Unitario. Nato il 22 maggio 1885 a Fratta Polesine, Matteotti è ricordato principalmente per la sua opposizione al regime fascista di Benito Mussolini. Il 30 maggio 1924, pronunciò un discorso alla Camera dei deputati in cui denunciava le irregolarità e le violenze commesse dai fascisti durante le elezioni. Questo atto di coraggio lo rese un bersaglio del regime.

Come è stato ucciso Giacomo Matteotti?

Matteotti fu rapito il 10 giugno 1924 da un gruppo di squadristi fascisti mentre stava camminando lungo il Lungotevere Arnaldo da Brescia a Roma. Venne poi assassinato e il suo corpo fu ritrovato solo due mesi dopo, il 16 agosto 1924, nei pressi di Riano, in provincia di Roma. L’autopsia rivelò che era stato brutalmente picchiato e ucciso. Questo delitto scosse profondamente l’opinione pubblica italiana e internazionale, rivelando la violenza del regime fascista.

Quali furono le conseguenze politiche del delitto Matteotti?

Il delitto Matteotti ebbe enormi ripercussioni politiche. Inizialmente, il rapimento e l’assassinio di Matteotti provocarono una crisi di governo, con molti parlamentari che chiedevano le dimissioni di Benito Mussolini. Tuttavia, Mussolini riuscì a consolidare il suo potere, trasformando la crisi in un’opportunità per rafforzare il regime fascista. Il 3 gennaio 1925, Mussolini tenne un famoso discorso alla Camera dei deputati, assumendosi la responsabilità politica di quanto accaduto, ma dichiarando la necessità di una dittatura per ristabilire l’ordine. Questo evento segnò l’inizio di una repressione più dura contro l’opposizione e la trasformazione definitiva dell’Italia in uno stato totalitario.

Articoli correlati:

Disco X: esce il nuovo atteso album di Daniele Silvestri
Kim Kardashian protagonista di un legal drama firmato da Ryan Murphy
Dracula ritorna sugli schermi con un eccezionale Nicholas Cage
Giornata Internazionale della donna: perché si festeggia l'8 marzo
Tags: delitto MatteottifascismoMussoliniprogrammazioneRai
Condividi298Invia
Articolo Precedente

Musica, Mauro Pagani porta Creuza de Ma al Teatro di Fiesole

Articolo Successivo

Musica: l’estate dei grandi concerti, da Vasco ai Coldplay

Articolo Successivo
Musica: l’estate dei grandi concerti, da Vasco ai Coldplay

Musica: l’estate dei grandi concerti, da Vasco ai Coldplay

Articoli Recenti

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
a house of dynamite

Venezia 82: A House of Dynamite – L’apocalisse di Kathryn Bigelow

Settembre 2, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
no other choice

Venezia 82: No Other Choice – Eliminare la concorrenza è l’unica scelta possibile

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
the smashing machine

Venezia 82: The Smashing Machine – Alla ricerca della grazia

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jarmusch

Venezia 82: Father Mother Sister Brother – Il ritorno di Jarmusch tra trascendente e immanente

Agosto 31, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
bugonia

Venezia 82 – Bugonia: la dissacrante commedia di Lanthimos tra complottisti e multinazionali

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
After the hunt

Venezia 82 – After The Hunt: l’antimorale Me Too di Luca Guadagnino

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
orphan

Venezia 82: Orphan – Delusione per l’atteso ritorno di Laszlo Nemes

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jay kelly

Venezia 82: Jay Kelly – La commediola nostalgica e teorica di Baumbach

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Categorie

  • Arte
  • Arte in Italia
  • Capolavori e Best Seller
  • Cinema
  • Festival ed Eventi
  • Intrattenimento
  • Letteratura
  • Libri e Riviste
  • Meraviglie del Mondo Antico
  • Mostre ed Eventi
  • Musica
  • News
  • Nuove Pubblicazioni
  • TV
  • Uncategorized

Tag

Amadeus Amazon Prime Video Apple Tv+ Archeologia Arte Cannes 2023 Cinema Concerti Cultura Disney Disney + Eventi Festival Festival di Cannes Festival di Cannes 2024 Film Fotografia Fumetti Intelligenza Artificiale Letteratura Libri Luca Guadagnino Mann Marvel Milano ministero della cultura Mostra del Cinema di Venezia Mostre musei Musica Napoli Netflix Pompei Reggia di Caserta roma Sanremo 2024 Serie tv storia Teatro Torino Tv Venezia Venezia 80 Venezia 81 Warner Bros

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

No Result
View All Result
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Worldculture
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}