Home » BabelNova: rinasce l’Orchestra contemporanea di world music
Il mondo di oggi accoglie la diversità linguistica e ciò deve trasferirsi anche nei suoni. Nasce così la BabelNova Orchestra, una realtà musicale che abbraccia il fluire dei molteplici linguaggi, trovando linfa vitale nella musica. Il progetto, non privo di spirito audace, segue le tracce di una delle storie musicali più affascinanti degli ultimi due decenni in Italia: l’Orchestra di Piazza Vittorio. Quest’ultima era stata fondata nel 2002 da Mario Tronco e Agostino Ferrente, all’interno dell’Associazione Apollo 11 e supportata recentemente dalla Fondazione Cultura e Arte. Su quella scia, la BabelNova Orchestra esplora le frontiere dell’opera, del cinema, del teatro musicale e della musica classica.
Sotto la guida del contrabbassista Pino Pecorelli, la BabelNova Orchestra è un ensemble di 12 musicisti provenienti da ogni angolo del globo. Nell’affrontare la sfida di tracciare un percorso artistico autonomo, il gruppo ha abbandonato la tradizionale struttura gerarchica dell’orchestra, abbracciando invece una dinamica più collettiva. L’inclusione di giovani talenti di seconda generazione ha portato ad una libertà espressiva che si avventura in nuove direzioni. Via al mescolare, perciò, sonorità funk e urban senza abbandonare l’ispirazione world. Dal pop mediterraneo alle reminiscenze sufi, dai fiati jazz alle chitarre rockeggianti, la BabelNova Orchestra unisce scirocco e meltemi, hurricane e zefiri.
Oltre due decenni dopo il loro arrivo in Italia, i musicisti della BabelNova Orchestra si sono integrati completamente nel tessuto culturale italiano. In questo contesto, reinterpretano e rileggono il variegato magma culturale che ha influenzato la loro musica. La relazione tra le sonorità dei loro paesi d’origine e la scena musicale italiana attuale si è trasformata, mantenendo tuttavia l’inalterata qualità di esecuzione che ha caratterizzato la loro ventennale storia. Una storia di condivisione di esperienze artistiche che li ha portati a calcare i palcoscenici di tutto il mondo. Non solo, ma in questi anni sono stati ospiti delle più prestigiose istituzioni culturali internazionali e protagonisti di festival d’avanguardia.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture