Home » Concerti in Italia: business da 4,5 miliardi di euro
La musica dal vivo non è solo intrattenimento, ma un potente mezzo di comunicazione e una risorsa culturale ed economica. Dietro ogni evento c’è una rete di operatori, professionisti e aziende che crea ricchezza e occupazione. I concerti rappresentano uno dei settori più produttivi dell’industria culturale italiana, con migliaia di spettacoli e milioni di spettatori che contribuiscono al successo di questa filiera. Un comparto che rappresenta una vera boccata di ossigeno per le casse dello Stato, che crea occupazione e quindi nuovi contribuenti.
Secondo i dati presentati dal Prof. Alessandro Leon dell’Associazione per l’Economia della Cultura, il comparto “Pop, rock e leggera” ha generato, con i suoi oltre 36.000 spettacoli, circa 894 milioni di euro in biglietteria, pari a quasi il 60% del settore dello spettacolo dal vivo. Gli associati AssoConcerti, che rappresentano il 70% di questo segmento, hanno raggiunto ricavi complessivi superiori a quelli del settore cinematografico, dimostrando così il valore economico del comparto musicale dal vivo.
L’indagine di AssoConcerti, diretta da Nicola Salvati dell’Università di Pisa, ha analizzato l’impatto dei grandi eventi musicali su città e territori. Concerti di artisti come Ed Sheeran, Vasco Rossi e Taylor Swift hanno generato entrate significative in ambiti come enogastronomia, trasporti e ospitalità, sostenendo l’economia locale con un indotto totale stimato in 4,5 miliardi di euro. In questo scenario, AssoConcerti chiede l’istituzione di un credito d’imposta per supportare la musica dal vivo, sostenendo tournée, diffusione culturale e infrastrutture in tutto il Paese, con particolare attenzione alle aree meno servite e al Sud. I concerti in Italia continuano a crescere, affermandosi non solo come eventi culturali, ma anche come pilastri dello sviluppo economico e sociale.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture