05/11/2025 - 19:24
No Result
View All Result
Worldculture
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
No Result
View All Result
Worldculture
No Result
View All Result

Home » The Last Of Us, la serie tv: cambiare tutto per cambiare niente

The Last Of Us, la serie tv: cambiare tutto per cambiare niente

A dieci anni dal lancio del videogioco, The Last Of Us debutta in TV. L'adattamento, atteso, non riesce a colmare le aspettative. La trasposizione sembra riproporre il gioco piuttosto che innovare, deludendo i fan e mancando di creatività visiva.

by Giuseppe Parrella
Gennaio 27, 2023 - Updated On Febbraio 21, 2024
in Arte, TV
Reading Time: 4 mins read
487 20
The Last Of Us
760
CONDIVISIONI
3.6k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

A dieci anni dalla pubblicazione su Play Station 3 del capolavoro che fu The Last Of Us, l’adattamento tv arriva su Sky Atlantic e Now. Il nuovo prodotto di punta del colosso televisivo HBO ha vissuto varie peripezie prima di venire al mondo. Era lecito ipotizzare che l’attesa sarebbe stata ripagata con un adattamento di qualità. Un adattamento in grado di far combaciare il gusto dei fan del videogame con quello dei neofiti di The Last Of Us. Ciò che traspare dalla prima puntata andata in onda riporta, purtroppo, una cronaca amara.

The Last Of Us, la serie tv: cambiare tutto per cambiare niente

L’adattamento che non c’è

Il mondo in cui è ambientato The Last Of Us è quello di una terra consumata da una pandemia: un fungo parassita è in grado di insidiarsi negli uomini, tramutandoli in creature feroci.

In questo contesto seguiamo le avventure di Joel, un superstite che porta addosso le cicatrici di un trauma indelebile e di Ellie, una ragazzina che potrebbe rappresentare un’ancora di salvezza per l’umanità.

Dopo una prima mezz’ora estremamente affascinante, il procedere farraginoso degli eventi inizia a mostrare i primi segni di cedimento. Il “viaggio dell’eroe” compiuto da Joel viene ridotto a una serie di azioni che lo portano da un punto A ad un punto B e dopo un primo punto di svolta narrativo, da un punto B a un punto C.

La trasposizione televisiva si limita a svolgere un compitino assegnatogli, riproponendo ogni elemento visivo e narrativo presente nel videogame.

I sotterfugi iniziano a rivelarsi gradualmente, insidiandosi minuto dopo minuto nel contenuto dell’episodio, proprio come il parassita che ha invaso il mondo della serie.

Questa impostazione crea inevitabilmente uno scisma aprioristico nel pubblico: i neofiti andranno incontro a una storia suggestiva, con un’ambientazione distopica spettrale. Chi invece conosce il videogame verrà condannato a rivivere l’esperienza di gioco, con degli attori in carne e ossa che non possono controllare.

Utilizzo improprio del linguaggio visivo

Analizzando la puntata da un punto di vista estetico, siamo al cospetto di una situazione paradossale.

La macchina da presa segue i protagonisti di spalle. Questo avviene prevalentemente nelle fasi transitorie dedite a scandire i loro spostamenti e durante le sequenze più concitate.

L’intento è proprio quello di emulare la regia adottata dal suo predecessore videoludico, senza lasciar spazio a nuove idee di messa in scena ed escamotages visivi decisamente più conformi al linguaggio cinematografico.

In assoluto la possibilità di esplorare il mondo della serie con un punto di vista diverso viene accantonata in partenza, decidendo, al contrario, di riscaldare il brodo cucinato un paio di giorni prima spacciandolo per una prelibatezza da ristorante stellato.

Le (poche) novità

Al netto di una pigrizia creativa a tratti deplorevole, la seconda pelle di The Last Of Us introduce delle novità che delineano il punto di forza della pietanza.

La prima metà di puntata riflette a lungo sulla vita di Joel e di sua figlia Sarah prima dell’inizio della pandemia. Il carattere vivace della ragazzina impreziosisce il racconto, instaurando immediatamente un rapporto con il pubblico. Il suo punto di vista diventa quello dello spettatore, che si ritrova catapultato in un mondo nuovo accompagnando (metaforicamente) per mano la giovane co-protagonista.

Uno sguardo innocente ci permette di spiare (fuori fuoco) il male annidarsi nelle vite degli altri, prima che il mondo sprofondi nel caos.

L’altra novità eccezionale è presente nei primissimi minuti della serie.

Un’ellissi temporale permette a tre “fantasmi del passato” di avvertire il pubblico, dandogli cognizione di quanto tutto ciò che sta per vedere sia inquietantemente plausibile.

Proprio come il foglietto illustrativo di un medicinale, la scena apre a un possibile scenario che è sì raro, ma verosimile. Una cosa è certa: chi legge le controindicazioni viene messo in soggezione, al netto dello scetticismo.

La coda della scena fantastica sull’origine della pandemia, incarnandola nella natura autodistruttiva dell’essere umano.

Il primo atto della serie tv tratta da The Last Of Us getta una buona base, rimanendo però ancorato alle sue radici: è tempo di camminare con le proprie gambe.

Articoli correlati:

The Bear: la seconda stagione ad agosto su Disney+
Scoperte a Roma, parco del Colosseo: portata alla luce una nuova domus
Mostra Impressionismo a Roma: la capitale celebra 150 anni del movimento
Daniel Pennac racconta Maradona in un docu-film
Condividi304Invia
Articolo Precedente

Il Futurismo e la guerra… “unica igiene del mondo”

Articolo Successivo

La Vita Bugiarda degli Adulti, cronaca di una morte annunciata

Articolo Successivo
La Vita Bugiarda degli Adulti

La Vita Bugiarda degli Adulti, cronaca di una morte annunciata

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
a house of dynamite

Venezia 82: A House of Dynamite – L’apocalisse di Kathryn Bigelow

Settembre 2, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
no other choice

Venezia 82: No Other Choice – Eliminare la concorrenza è l’unica scelta possibile

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
the smashing machine

Venezia 82: The Smashing Machine – Alla ricerca della grazia

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jarmusch

Venezia 82: Father Mother Sister Brother – Il ritorno di Jarmusch tra trascendente e immanente

Agosto 31, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
bugonia

Venezia 82 – Bugonia: la dissacrante commedia di Lanthimos tra complottisti e multinazionali

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
After the hunt

Venezia 82 – After The Hunt: l’antimorale Me Too di Luca Guadagnino

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
orphan

Venezia 82: Orphan – Delusione per l’atteso ritorno di Laszlo Nemes

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jay kelly

Venezia 82: Jay Kelly – La commediola nostalgica e teorica di Baumbach

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Categorie

  • Arte
  • Arte in Italia
  • Capolavori e Best Seller
  • Cinema
  • Festival ed Eventi
  • Intrattenimento
  • Letteratura
  • Libri e Riviste
  • Meraviglie del Mondo Antico
  • Mostre ed Eventi
  • Musica
  • News
  • Nuove Pubblicazioni
  • TV
  • Uncategorized

Tag

Amadeus Amazon Prime Video Apple Tv+ Archeologia Arte Cannes 2023 Cinema Concerti Cultura Disney Disney + Eventi Festival Festival di Cannes Festival di Cannes 2024 Film Fotografia Fumetti Intelligenza Artificiale Letteratura Libri Luca Guadagnino Mann Marvel Milano ministero della cultura Mostra del Cinema di Venezia Mostre musei Musica Napoli Netflix Pompei Reggia di Caserta roma Sanremo 2024 Serie tv storia Teatro Torino Tv Venezia Venezia 80 Venezia 81 Warner Bros

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

No Result
View All Result
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Worldculture
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}