Home » La Venere degli stracci torna a Napoli: inaugurazione il 6 marzo
Il ritorno tanto atteso della Venere degli stracci, capolavoro dell’acclamato maestro Michelangelo Pistoletto, segna un nuovo inizio per Napoli. Dopo l’incendio che ha devastato l’opera lo scorso luglio, il maestro ha deciso di ricostruirla e di offrirla alla città in modo permanente. L’inaugurazione di questa nuova incarnazione della Venere degli stracci è fissata per il 6 marzo e vedrà l’opera esposta in piazza Municipio per quattro mesi, prima di essere trasferita in una location dedicata, ancora da definire. L’opera sarà sottoposta ad una vigilanza ininterrotta, 24 ore su 24, per evitare altri atti di vandalismo.
Questo gesto rappresenta un simbolo tangibile di rinascita per Napoli. Il Sindaco Gaetano Manfredi ha sottolineato l’importanza di questo atto come un patto d’amore tra l’artista e la città. La nuova Venere, rinascente dalle ceneri della statua incendiata, porta con sé non solo la sua bellezza intrinseca ma anche il ricordo del tragico evento che l’ha colpita. Michelangelo Pistoletto descrive il processo di ricostruzione come una trasformazione del dolore in guarigione, un’opportunità per Napoli di convertire la sofferenza in vitalità e rinascita.
L’impegno del Comune di Napoli e dell’associazione L’Altra Napoli nella raccolta fondi per la ricostruzione dell’opera è stato un segno tangibile di solidarietà e sostegno. Ma con la generosa decisione di Pistoletto di donare la sua opera alla città, queste risorse verranno ora indirizzate verso altre nobili cause. Antonio Lucidi, vicepresidente de L’Altra Napoli, ha annunciato che i fondi saranno destinati all’associazione ‘La Scintilla’, che si occupa di persone con disabilità intellettiva, e alla cooperativa sociale ‘Lazzarelle’, impegnata nel recupero delle detenute. Questo gesto evidenzia il potere dell’arte non solo come mezzo di espressione, ma anche come catalizzatore per il cambiamento sociale e il sostegno alla comunità.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture