Home » Buzzati, Venezia e la Pop Art: l’esposizione a Mestre dal 24 novembre
Che relazione c’è tra Dino Buzzati e il movimento artistico della pop-art? Ce lo svela una mostra, a Mestre (Venezia) dal 24 novembre al 25 febbraio. Lo scenario è il Centro Candiani per l’esposizione “Buzzati, Venezia e la pop-art”. Un connubio che esplora il rapprto tra lo scrittore, la città lagunare e il fervente movimento artistico degli anni Sessanta. Un’esperienza creata in collaborazione tra il Centro Culturale Candiani, il Settore Cultura del Comune di Venezia. A questa si associano l’Associazione Dino Buzzati e l’Università Ca’ Foscari di Venezia, con la cura attenta di Marco Perale.
L’esposizione ci offre uno sguardo unico sulla vita e l’opera di Buzzati, intellettuale di fama nel ‘900, attraverso il filtro vibrante della Pop-Art. Il movimento, noto per la sua vitalità esuberante, l’uso audace dei colori e la sua affinità con la cultura di massa, si svela come il compagno ideale per esplorare l’influenza reciproca tra Buzzati e la sua Venezia. Il percorso creativo di Buzzati ha subito una trasformazione qualitativa e quantitativa, grazie all’illuminazione fornita dalla Pop Art americana. La mostra rivela dettagliatamente la sua ossessione quasi maniacale, viaggiando a New York per immergersi nella vita degli artisti. E, come di consueto, annotando ogni sfumatura nel suo taccuino di appunti da cronista attento.
Oltre 40 opere d’arte, alcune mai viste prima, saranno esposte durante l’evento, svelando il Buzzati pittore e grafico. “Sono un pittore – dichiarò – il quale, per hobby, durante un periodo purtroppo alquanto prolungato, ha fatto anche lo scrittore e il giornalista. Il mondo invece crede che sia viceversa… Ma dipingere e scrivere per me sono in fondo la stessa cosa. Che dipinga o che scriva, io perseguo il medesimo scopo, che è quello di raccontare delle storie”. La mostra non sarà solo uno sguardo nel passato, ma un’opportunità di vivere un’armonia contemporanea attraverso eventi collaterali. Ci saranno perciò conferenze, incontri con esperti e spettacoli ispirati a Buzzati e alla Pop-Art. Un’esperienza che unisce il passato e il presente in una sinfonia artistica unica.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture