Home » Controcanone: il manuale scolastico di letteratura tutto al femminile
La tradizione del canone letterario italiano (come quello degli altri Paesi nel mondo) è dominata da nomi come Dante, Foscolo e Leopardi, si sa. Ora però emerge un’opera audace che sfida la norma. Il libro in questione è “Controcanone: La letteratura delle donne dalle origini ad oggi” curato da Loescher e scritto dal professore Johnny L. Bertolio. Lui è un instancabile studioso delle scrittrici italiane del Rinascimento. Questo manuale è davvero innovativo, perché si distingue per il suo coraggioso tentativo di correggere la parzialità del canone tradizionale. L’obiettivo è di colmare la rappresentanza femminile nella letteratura italiana, che pure è piena di narratrici, le quali spesso vengono relegate in trafiletti o box.
La struttura cronologica del testo e le sue riflessioni sulle correnti letterarie si richiamano ai classici manuali scolastici. Eppure “Controcanone” si distingue per la sua esclusione dei nomi canonici. In realtà quello che fa è riscrivere la storia della letteratura italiana da un punto di vista delle scrittrici. Dante, Foscolo e compagnia vengono allora sostituiti da figure altrettanto potenti ma spesso trascurate, come Caterina da Siena, Vittoria Colonna e Gaspara Stampa. Questo volume si presenta come un antidoto alla selezione ideologica, proponendo un’inclusività che va oltre il genere. Il volume presenta autrici e autori di solito esclusi dal canone, facilmente integrabili nella didattica tradizionale.
Lontano dalle convenzioni, il Controcanone al femminile si estende anche nella letteratura contemporanea, esplorando tematiche cruciali come la deportazione, l’esilio e la migrazione. Attraverso opere che sfidano le norme e si concentrano sull’alterità e la diversità, questo manuale offre una prospettiva unica sulla vera storia della letteratura italiana. Autrici come Matilde Serao, Liliana Segre, Alda Merini, Natalia Ginzburg e Sibilla Aleramo emergono come protagoniste inaspettate, svelando un mondo letterario inesplorato che arricchisce il tessuto della tradizione letteraria italiana.
.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture