Home » Eventi culturali: “Mi prendo il mondo” precede il Salone del Libro
Parma si prepara a ospitare Mi prendo il mondo, un evento che dal 23 al 26 gennaio 2025 trasformerà la città in un laboratorio culturale per i giovani. Ideato dal Salone Internazionale del Libro di Torino e realizzato in collaborazione con la “Direzione Futura” — un gruppo di giovani che guida il progetto — il festival è un’occasione unica di dialogo su temi che spaziano dalla letteratura all’ambiente, dalla salute mentale all’inclusione. Dopo il successo dell’edizione 2024, l’iniziativa si inserisce nel percorso di Parma verso il titolo di European Youth Capital 2027.
Seguendo le parole di Victor Hugo, “Non c’è niente come un sogno per creare il futuro,” il festival esplora le sfide e le opportunità del presente. I temi scelti dai giovani spaziano tra letteratura, arte, diritti, sostenibilità e molto altro. Gli incontri, divisi in due macroaree — Voci dal mondo e Il mondo in città — alternano lezioni magistrali, dialoghi con ospiti nazionali e internazionali e iniziative organizzate dalle associazioni locali. Luoghi simbolo come il Paganini Congressi e il Teatro Regio diventano il cuore pulsante di un evento che mira a ispirare e orientare i partecipanti nelle loro scelte future.
Mi prendo il mondo vanta una programmazione ricca di personalità di spicco. Tra gli ospiti: Matteo Bussola, Gianrico Carofiglio, Paolo Giordano, Michela Giraud, e Felicia Kingsley, che portano esperienze e punti di vista unici. Spiccano anche la giornalista Francesca Mannocchi e l’illustratrice Fumettibrutti, protagoniste del dialogo su attualità e diritti. L’evento non si limita a offrire spunti di riflessione: crea un terreno fertile per ispirare i giovani a immaginare nuovi percorsi di crescita personale e professionale.
Il festival non è solo un insieme di incontri, ma un’occasione per costruire legami. Grazie al patrocinio dell’Università di Parma e al sostegno di Fondazione Cariparma, Mi prendo il mondo punta a consolidare il ruolo dei giovani come motore di cambiamento. Parma, con la sua storia e il suo dinamismo, si conferma il palcoscenico ideale per un dialogo intergenerazionale che guarda al futuro con entusiasmo e responsabilità.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture