Home » Giffoni Festival: il 19 luglio via alla 54esima edizione
Alla fine ce l’ha fatta il Festival di Giffoni ad esserci per la sua 54esima edizione. Dopo il grido di allarme di Carlo Gubitosi all’inizio dell’anno sull’emergenza dei fondi a rischio, tutto si è risolto. Come sempre, il cuore pulsante del Giffoni sono i giovani. 5000 ragazzi provenienti da 33 nazioni del mondo, dai 3 ai 18 anni, si trasformeranno in giurati, pronti a valutare film e a discutere di cinema e temi sociali. Il loro entusiasmo e la loro voglia di scoperta sono il vero carburante del festival. Ci sarà inoltre un ricco programma di film, incontri, eventi e laboratori attende i partecipanti, con ospiti di fama come Paolo Bonolis e Biagio Venditti.
La cerimonia di apertura segnerà l’inizio di un’edizione ricca di emozioni. Il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, e le autorità locali saranno accolti dall’ideatore Claudio Gubitosi e dal team del festival. Tra i momenti salienti, l’anteprima del film “L’ultima settimana di settembre” di Gianni De Blasi, con Biagio Venditti, e la presentazione della seconda stagione di “Tutto chiede salvezza”, serie Netflix tratta dal romanzo di Daniele Mencarelli.
“L’illusione della distanza” è il tema centrale di questa edizione. Un monito a superare le barriere fisiche e mentali che ci dividono, a costruire ponti e ad abbattere muri. Film, incontri e dibattiti affronteranno questo tema da diverse angolazioni, invitando i giovani a riflettere sul mondo di oggi e sul loro futuro.
Oltre alle proiezioni cinematografiche, il Giffoni offre un ventaglio di eventi collaterali: incontri con artisti e professionisti del settore, laboratori creativi, spettacoli teatrali e concerti. Tra gli ospiti attesi, Paolo Bonolis, Paolo Celata e l’illustratore Fabio Magnasciutti. Non mancheranno inoltre momenti dedicati all’arte, alla scienza e alla sostenibilità. Il Giffoni Film Festival è un’occasione unica per i giovani di tutto il mondo per immergersi nel mondo del cinema, confrontarsi con culture diverse e crescere come cittadini consapevoli. Un’edizione da non perdere, all’insegna della passione per il cinema e del dialogo interculturale.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture