Home » Il Festival della lentezza torna a Parma dal 7 al 9 giugno con oltre 60 eventi
Oltre 60 eventi tra concerti, incontri con autori di fama nazionale e internazionale, laboratori esperienziali, mostre e installazioni. Il tutto dislocato in suggestive location del centro storico di Parma, tra cui Piazzale San Francesco del Prato, la Casa della Musica e Borgo delle Colonne.
Nel parterre di quest’anno ci sono nomi di spicco del panorama culturale italiano come Umberto Galimberti, Paolo Fresu, Daria Bignardi, Vera Gheno e Francesca Mannocchi. Un’edizione speciale che celebra anche il gemellaggio con importanti festival come il Festival della Comunicazione di Camogli, Time in Jazz di Berchidda e Sponz Fest.
Tra i tanti appuntamenti, da non perdere saranno la lectio magistralis di Nicola Lagioia il 7 giugno, lo spettacolo di Luca Bizzarri “Non hanno un amico”, l’incontro “Immaginare futuri con le parole” con Vera Gheno e la lectio di Umberto Galimberti sul tema del festival. Da inserire in agenda anche “Vittorio restiamo umani”, narrazione con disegno e musica di Gianluca “Foglia” Fogliazza, l’incontro “Le parole in comune” con Francesca Mannocchi e la riflessione di Daria Bignardi sul suo nuovo libro “Ogni prigione è un’isola”. Gran finale con il concerto “Musica dalle macerie” con Aeham Ahmad (musica e pianoforte) e Paolo Fresu (tromba e flicorno).
Il Festival della Lentezza di Parma offre un’occasione preziosa per confrontarsi con idee diverse, riscoprire il valore della parola e della musica e immaginare un domani migliore. Un appuntamento da non perdere per tutti gli amanti della cultura e della riflessione.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture