Home » Rubbettino inaugura in Calabria il Museo del libro e della tipografia
L’idea è nata nel 2020 a Soveria Mannelli, nel ventennale della scomparsa di Rosario Rubbettino, fondatore della casa editrice.
Situato nello stabilimento industriale di Soveria Mannelli, il Museo d’Impresa propone un percorso espositivo che racconta le tecniche di stampa dagli albori dei caratteri mobili fino al digitale e, specularmente, la storia di un’azienda nata negli anni ’70 che fa in tempo a intercettare le tecniche di Gutenberg per poi evolvere nel segno dell’innovazione tecnologica, con un’attitudine alla contemporaneità che da sempre la caratterizza. Gli esemplari di macchine da stampa esposti, i documenti, le immagini e gli oggetti raccolti sono le tracce di un percorso imprenditoriale ma anche gli elementi di una storia più grande, fatta di tutte le persone che hanno contribuito alla crescita dell’azienda e di un territorio che ne ha accompagnato la trasformazione.
In uno spazio coperto di quasi 1.000 mq si sviluppa un articolato percorso espositivo, in cui viene raccontata la storia del libro, dei processi di stampa e delle tecniche tipografiche, della carta e dei materiali a supporto della tipografia. A disposizione dei visitatori, contenuti multimediali, laboratori creativi e mostre. Uno spazio coworking, un FabLab e un’arena destinata agli incontri, permettono inoltre di accogliere la sperimentazione di innovatori della comunicazione, del design e dell’artigianato digitale.
Rubbettino è una casa editrice italiana fondata nel 1972 a Soveria Mannelli, in Calabria. È nota per il suo impegno nella pubblicazione di opere di saggistica, letteratura, e testi accademici, con un focus particolare su tematiche sociali, politiche e culturali. Negli anni, Rubettino si è affermata come uno dei principali punti di riferimento per il dibattito intellettuale in Italia.
Rubbettino Editore ha festeggiato nel 2022 i primi cinquant’anni di attività, perseguendo la visione innovativa di Rosario Rubbettino che nel 1972 aveva fondato a Soveria Mannelli, in Calabria, il primo nucleo aziendale.
La tipografia nasce nel XV secolo con l’invenzione della stampa a caratteri mobili da parte di Johannes Gutenberg. Questa innovazione permette la produzione di testi in serie, rivoluzionando la diffusione del sapere e la cultura. Le prime tipografie si sviluppano rapidamente in Europa, trasformando radicalmente la comunicazione scritta.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture