Il 12 marzo 2024 è la data d’uscita stabilita per il romanzo postumo di Gabriel García Márquez, insignito del Premio Nobel per la Letteratura nel 1982. Il tanto atteso evento letterario giunge a distanza di un decennio dalla scomparsa del maestro. Quest’ultima è avvenuta il 17 aprile 2014, quando l’autore aveva già compiuto 87 anni. Il manoscritto dal titolo originale “En agosto nos vemos” (Ci vediamo ad agosto) è custodito presso l’Harry Ransom Center di Austin, in Texas. Il romanzo, del quale l’autore di “Cent’anni di solitudine” aveva condiviso alcuni stralci sulla stampa, è stato acquisito da Penguin Random House. Ora la casa editrice annuncia l’uscita dell’inedito nei paesi anglofoni il prossimo 12 marzo. In Italia, i diritti di pubblicazione sono detenuti da Mondadori, l’editore di fiducia di García Márquez.

Until August, la versione di Penguin Records
La futura opera letteraria, intitolata in inglese “Until August”, viene descritta dall’editore come un “profondo racconto di libertà e desiderio femminile”. Alla fine della sua vita, García Márquez lavorava instancabilmente su questo nuovo romanzo, sfidando la demenza senile che l’aveva colpito. Nell’ultimo capitolo della sua esistenza, quando la memoria vacillava, lo scrittore prese una decisione: questa sua nuova creazione non sarebbe stata pubblicata dopo la sua morte, benché egli l’avesse personalmente autorizzata con la sua firma.
Ora, quasi dieci anni dopo la sua scomparsa, i suoi figli, Rodrigo e Gonzalo García Barcha, hanno assunto l’incarico di portare il libro alla luce. La decisione viene annunciata in un comunicato rilasciato da Penguin Random House. “Questo romanzo rappresenta l’estremo sforzo di nostro padre per creare, sfidando tutte le previsioni -si legge-. Rileggendolo quasi un decennio dopo la sua morte, abbiamo scoperto che il testo è davvero bello e nulla ci impedisce di assaporare gli aspetti più eccezionali dell’opera di Gabo. Qui c’è la sua straordinaria capacità di inventiva, il suo linguaggio poetico, la sua narrativa coinvolgente. E poi la sua comprensione profonda dell’umanità e il suo amore per le nostre vicissitudini, specialmente nei meandri dell’amore, forse il filo conduttore di tutta la sua opera”.
García Marquez: la trama di Ci vediamo ad agosto
Il romanzo narra la storia di una donna di nome Ana Magdalena Bach, che annualmente si reca in un’isola tropicale per commemorare il decesso di sua madre. Questo rituale si trasforma in un’occasione per sfuggire alla monotonia della vita quotidiana. Su quell’isola, infatti, Ana Magdalena può liberamente esplorare concetti quali la libertà, il rimpianto e i misteri dell’amore. Il nuovo libro di García Márquez promette perciò di condurci in un viaggio emozionante attraverso il mondo delle emozioni umane. Del resto, questa era materia del maestro colombiano, che sapeva catturare i cuori e le menti dei lettori in tutto il mondo.