21/09/2025 - 02:17
No Result
View All Result
Worldculture
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
No Result
View All Result
Worldculture
No Result
View All Result

Home » La Calunnia di Botticelli e i riferimenti nascosti: un libro svela quali sono

La Calunnia di Botticelli e i riferimenti nascosti: un libro svela quali sono

Il mistero di "La Calunnia" di Botticelli è finalmente svelato grazie al libro di Monica Centanni e Sara Agnoletto, dell'Istituto Universitario di Architettura di Venezia. Questo dipinto rinascimentale, ispirato a Ovidio, Dante e Boccaccio, esplora concetti come diffamazione e ingiustizia.

by Redazione
Agosto 3, 2023 - Updated On Marzo 1, 2024
in Arte, Arte in Italia, Letteratura, Mostre ed Eventi, News
Reading Time: 3 mins read
472 25
La Calunnia

L'opera La calunnia di Sandro Botticelli

746
CONDIVISIONI
3.6k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Il mondo dell’arte è sempre pronto a stupirci con nuove scoperte e interpretazioni. Questa volta l’attenzione è caduta su uno dei capolavori più enigmatici del grande Sandro Botticelli (1445-1510): “La Calunnia”. Sono stati svelati infatti tutti i riferimenti nascosti nel quadro.

La Calunnia di Botticelli e i riferimenti nascosti un libro svela quali sono

Svelato il mistero dell’iconografia

Un affascinante dipinto che affonda le sue radici nelle opere di Ovidio, Dante Alighieri e Giovanni Boccaccio, ma i cui riferimenti erano rimasti celati fino ad oggi. Il mistero è stato finalmente svelato da due brillanti studiose dell’Istituto Universitario di Architettura di Venezia (Iuav). Sono Monica Centanni, professoressa di Letteratura greca, e Sara Agnoletto, dottore di ricerca in Storia delle arti. Il loro libro “La Calunnia di Sandro Botticelli. Politica, vizi e virtù civili a Firenze nel Rinascimento”, pubblicato di recente da Officina Libraria, rivela per la prima volta i significati celati dietro questo straordinario dipinto del Rinascimento fiorentino.

Il quadro, esposto con orgoglio agli Uffizi, è un’opera complessa e dettagliata che ruota attorno a concetti cruciali come diffamazione e ingiustizia. Botticelli si ispirò a un dipinto leggendario di Apelle descritto da Luciano di Samosata, anche se non è certo che tale opera abbia mai esistito. Questo distacco tra testo e immagine ha da sempre ostacolato l’interpretazione della “Calunnia”.

La Calunnia: un’opera complessa sui concetti di giustizia e diffamazione

Grazie alla scoperta di nuove fonti testuali, le autrici ci guidano però attraverso un viaggio illuminante. La “Divina Commedia” ha ispirato la figura di Invidia e alcuni degli spazi architettonici del dipinto, con evidenti richiami alle Malebolge. Le “Metamorfosi” di Ovidio, invece, sono riconoscibili nei rilievi di Apollo e Dafne, Atamante e il giudizio di Paride, mentre la penna di Boccaccio influenza il riquadro dedicato a Cimone ed Ifigenia. La loggia si popola così di visioni letterarie, testimoniando l’incredibile abilità di Botticelli nel fonderle in un intricato labirinto di simboli e significati.

Le indagini di Centanni e Agnoletto hanno consentito di identificare tutte le immagini contenute nella sontuosa architettura che incornicia la scena principale. Il risultato è la classificazione di questo capolavoro come un vero e proprio “combattimento” tra i valori e i difetti del tempo. Il quadro si sviluppa in un contesto opprimente che seguì la morte del frate domenicano Girolamo Savonarola, il quale venne tragicamente bruciato sul rogo il 23 maggio 1498. Attraverso le immagini che si svelano nella tela, emerge un confronto serrato tra il bene e il male, un richiamo alla responsabilità civile e morale di quel periodo tumultuoso.

Articoli correlati:

D23: tutti gli annunci e i trailer del mondo Disney
Galline in fuga: L'alba dei Nugget, dal 15 dicembre su Netflix
Box office: il live action di 'Biancaneve' è un disastro
Mare Fuori: la canzone della sigla è disco di platino
Tags: La CalunniaLibriSandro Botticelli
Condividi298Invia
Articolo Precedente

Napoli Città della Musica, via alle proposte: c’è tempo fino all’11 settembre

Articolo Successivo

The Palace di Roman Polanski: è uscito il trailer ufficiale

Articolo Successivo
The Palace

The Palace di Roman Polanski: è uscito il trailer ufficiale

Articoli Recenti

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
a house of dynamite

Venezia 82: A House of Dynamite – L’apocalisse di Kathryn Bigelow

Settembre 2, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
no other choice

Venezia 82: No Other Choice – Eliminare la concorrenza è l’unica scelta possibile

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
the smashing machine

Venezia 82: The Smashing Machine – Alla ricerca della grazia

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jarmusch

Venezia 82: Father Mother Sister Brother – Il ritorno di Jarmusch tra trascendente e immanente

Agosto 31, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
bugonia

Venezia 82 – Bugonia: la dissacrante commedia di Lanthimos tra complottisti e multinazionali

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
After the hunt

Venezia 82 – After The Hunt: l’antimorale Me Too di Luca Guadagnino

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
orphan

Venezia 82: Orphan – Delusione per l’atteso ritorno di Laszlo Nemes

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jay kelly

Venezia 82: Jay Kelly – La commediola nostalgica e teorica di Baumbach

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Categorie

  • Arte
  • Arte in Italia
  • Capolavori e Best Seller
  • Cinema
  • Festival ed Eventi
  • Intrattenimento
  • Letteratura
  • Libri e Riviste
  • Meraviglie del Mondo Antico
  • Mostre ed Eventi
  • Musica
  • News
  • Nuove Pubblicazioni
  • TV
  • Uncategorized

Tag

Amadeus Amazon Prime Video Apple Tv+ Archeologia Arte Cannes 2023 Cinema Concerti Cultura Disney Disney + Eventi Festival Festival di Cannes Festival di Cannes 2024 Film Fotografia Fumetti Intelligenza Artificiale Letteratura Libri Luca Guadagnino Mann Marvel Milano ministero della cultura Mostra del Cinema di Venezia Mostre musei Musica Napoli Netflix Pompei Reggia di Caserta roma Sanremo 2024 Serie tv storia Teatro Torino Tv Venezia Venezia 80 Venezia 81 Warner Bros

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

No Result
View All Result
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Worldculture
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}