21/09/2025 - 05:53
No Result
View All Result
Worldculture
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
No Result
View All Result
Worldculture
No Result
View All Result

Home » La Vita Bugiarda degli Adulti, cronaca di una morte annunciata

La Vita Bugiarda degli Adulti, cronaca di una morte annunciata

L’uragano Ferrante colpisce Netflix con "La Vita Bugiarda degli Adulti". Tuttavia, l'adattamento del best seller di Elena Ferrante delude, rivelando una mancanza di idee e una superficialità sconcertante.

by Giuseppe Parrella
Gennaio 28, 2023 - Updated On Gennaio 8, 2025
in Letteratura, TV
Reading Time: 5 mins read
500 10
La Vita Bugiarda degli Adulti
766
CONDIVISIONI
3.6k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

L’uragano Ferrante si è abbattuto su Netflix e questa volta non risparmierà nessuno.

La Vita Bugiarda degli Adulti è l’adattamento dell’ultimo best seller di Elena Ferrante, pubblicato nel 2019. L’enorme impatto culturale esercitato da L’Amica Geniale non ha lasciato spazio per i dubbi, mettendone immediatamente in cantiere una trasposizione televisiva.

La storia produttiva di Netflix Italia non lascia mai ben sperare in quanto a prodotti di qualità.  La Vita Bugiarda degli Adulti non fa eccezione, palesando sin dai titoli di testa una sconfortante pochezza di idee.

Il comun denominatore dei sei episodi che compongono la storia di Giovanna e Vittoria (Giordana Marengo e Valeria Golino) è la superficialità al limite del grottesco con la quale Edoardo De Angelis, autore della serie, affronta l’adolescenza della protagonista in rapporto a una realtà in corso di cambiamento.

Giovanna, adolescente figlia di una famiglia benestante del Vomero, inizia a riflettere sulla percezione che gli altri hanno di lei, in seguito a una frase infelice proferita dal padre, il quale la paragona a sua sorella Vittoria, pecora nera della famiglia.

Il contesto storico è quello della Napoli degli anni ’90, a cavallo tra i quartieri di Vomero, Centro Direzionale, Vasto e Arenaccia.

La Vita Bugiarda degli Adulti, cronaca di una morte annunciata

Difficile salvare qualcosa

Dopo aver scritto e diretto Indivisibili nel 2018, Edoardo De Angelis dirige una serie Indifendibile sotto tutti i punti di vista. Il percorso che lo spettatore percorre è viziato lungo tutto il suo tragitto da una percezione: quella di star guardando una serie tv scritta alla rinfusa.

La Vita Bugiarda degli Adulti non presta particolare attenzione alla verosimiglianza dello sviluppo dei rapporti tra i protagonisti, che al contrario risultano quasi kafkiani: vacui, approssimati, implausibili.

Oltre ai banali problemi di scrittura, il dramma che lo spettatore è portato a vivere durante le cinque estenuanti ore di visione, vi è un problema legato alla recitazione di tutti i personaggi, principali e secondari.

Valeria Golino prova dal canto suo a salvare la baracca, ma è messa a dura prova da una direzione attoriale senza mezzi termini e da un personaggio troppo lontano dalle sue caratteristiche, per “spessore drammatico” e per lingua. Recitare in napoletano non aiuta a farle fare bella figura.

Il personaggio di zia Vittoria vorrebbe (nelle intenzioni) essere mostrato al pubblico come una reinterpretazione delle protagoniste femminili tipiche del teatro di De Filippo: ostinate, malinconicamente sarcastiche, padrone di un mondo che sta sfuggendo loro di mano.

Il contraltare della Golino, Giordana Marengo, qui al suo esordio assoluto, porta a casa una discreta performance, sebbene la regia di De Angelis tenti in ogni modo di farla crollare. Il rischio era quello di bruciare questo giovane talento, buttandola al macello e francamente ci sono andati vicino.

La classe operaia (non) va in paradiso

La ricostruzione sociale degli anni ’90 è forse l’aspetto più involontariamente comico dello show. La borghesia vomerese/posillipina viene espressa facendo indossare a Giovanna e alle sue amiche abiti da accademia di moda più che da bilocale in Via Pigna.

Il contrasto col “proletariato” si manifesta in piercing che rivestono il volto dei ragazzini, in centri sociali che non sanno distinguere il marxismo dall’anarchia e dulcis in fundo in accuse di fascismo con le quali gli uni tacciano gli altri. Tutto è gratuito, nulla è però lecito.

Caos oltre ogni limite

La Vita Bugiarda degli Adulti in un certo senso muore sul nascere, vittima di una direzione artistica caotica e sconclusionata oltre ogni misura.

Le performance del resto del cast (capitanato da Alessandro Preziosi e Pina Turco) seguono, foneticamente, la melodia di una cantilena straziante. In assoluto la musicalità delle sei puntate esaspera involontariamente un conflitto tra suoni e immagini.

In merito all’adattamento, un elemento letterario viene trasposto a schermo con opportunismo. Si tratta degli innumerevoli monologhi interiori della protagonista, dispensando agli spettatori informazioni che non vengono palesate visivamente. Il che si traduce in una sfilza di descrizioni eccessivamente prolisse che sovrastano la narrazione.

La serie tv di Edoardo De Angelis si perde in virtuosismi gratuiti, contesti sociali distorti e conflitti tra adulti e ragazzi insignificanti.

La “bugia” espressa nel titolo, forse, anticipa con un messaggio subliminale il trattamento che verrà riservato al suo pubblico.

Articoli correlati:

Kafka, la biografia di Covacich in libreria dal 19 marzo
Martin Scorsese conquista Cannes con Killers of the flower moon
Audiolibri e podcast, successo in Italia: la ricerca Nielsen conferma
Morgan parla dopo il licenziamento e fa sapere la sua versione dei fatti
Condividi306Invia
Articolo Precedente

The Last Of Us, la serie tv: cambiare tutto per cambiare niente

Articolo Successivo

San Valentino: perché si festeggia questa ricorrenza?

Articolo Successivo
San Valentino

San Valentino: perché si festeggia questa ricorrenza?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
a house of dynamite

Venezia 82: A House of Dynamite – L’apocalisse di Kathryn Bigelow

Settembre 2, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
no other choice

Venezia 82: No Other Choice – Eliminare la concorrenza è l’unica scelta possibile

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
the smashing machine

Venezia 82: The Smashing Machine – Alla ricerca della grazia

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jarmusch

Venezia 82: Father Mother Sister Brother – Il ritorno di Jarmusch tra trascendente e immanente

Agosto 31, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
bugonia

Venezia 82 – Bugonia: la dissacrante commedia di Lanthimos tra complottisti e multinazionali

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
After the hunt

Venezia 82 – After The Hunt: l’antimorale Me Too di Luca Guadagnino

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
orphan

Venezia 82: Orphan – Delusione per l’atteso ritorno di Laszlo Nemes

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jay kelly

Venezia 82: Jay Kelly – La commediola nostalgica e teorica di Baumbach

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Categorie

  • Arte
  • Arte in Italia
  • Capolavori e Best Seller
  • Cinema
  • Festival ed Eventi
  • Intrattenimento
  • Letteratura
  • Libri e Riviste
  • Meraviglie del Mondo Antico
  • Mostre ed Eventi
  • Musica
  • News
  • Nuove Pubblicazioni
  • TV
  • Uncategorized

Tag

Amadeus Amazon Prime Video Apple Tv+ Archeologia Arte Cannes 2023 Cinema Concerti Cultura Disney Disney + Eventi Festival Festival di Cannes Festival di Cannes 2024 Film Fotografia Fumetti Intelligenza Artificiale Letteratura Libri Luca Guadagnino Mann Marvel Milano ministero della cultura Mostra del Cinema di Venezia Mostre musei Musica Napoli Netflix Pompei Reggia di Caserta roma Sanremo 2024 Serie tv storia Teatro Torino Tv Venezia Venezia 80 Venezia 81 Warner Bros

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

No Result
View All Result
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Worldculture
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}