Home » Mare di Libri, torna a Rimini il festival dei ragazzi che leggono
Con oltre 40 eventi in programma, che spaziano dalle presentazioni ai dibattiti intergenerazionali su temi attuali come l’intelligenza artificiale e l’educazione sentimentale, il festival si propone come un crocevia di idee e culture. Le conversazioni tra i giovani e gli autori ospiti, tra cui spiccano nomi come Telmo Pievani, Zerocalcare e David Levithan, promettono di arricchire l’esperienza dei partecipanti.
Il momento clou della manifestazione è rappresentato dal Premio Mare di Libri, giunto alla sua undicesima edizione e arricchito dall’introduzione di una nuova categoria dedicata alle Graphic Novel. Gli incontri con gli autori assumono un ruolo centrale, con giovani lettori provenienti da tutta Italia che spesso conducono le interviste, rendendo l’esperienza ancora più coinvolgente.
Format innovativi come “Raccontami un libro perfetto” e “La strana coppia” offrono un’occasione unica per esplorare temi inaspettati e stimolare il dibattito intellettuale. Gli speed-date con gli editor completano l’offerta, consentendo ai partecipanti di scoprire le ultime novità editoriali in modo rapido e coinvolgente.
“Mare di Libri-Festival dei Ragazzi che leggono” rappresenta un’opportunità straordinaria per giovani lettori di immergersi in un mondo di parole, idee e culture.
L’indagine sulle abitudini culturali degli italiani ha rivelato che il 42,6% della popolazione sopra i 6 anni ha letto almeno un libro nell’arco dell’anno precedente. Tuttavia, va notato che ci sono disparità significative tra le diverse fasce d’età e tra le varie regioni italiane.
In generale, l’indagine evidenzia una tendenza al ribasso nella pratica della lettura. Fattori come l’uso diffuso di dispositivi digitali e l’accesso a contenuti multimediali possono influenzare le abitudini di lettura della popolazione.
Secondo varie ricerche e studi condotti negli ultimi anni, i paesi nordici come Finlandia, Norvegia e Svezia spiccano per le loro alte percentuali di lettori abituali e per il tempo dedicato alla lettura. Questi paesi hanno una forte cultura del libro, oltre a politiche culturali che favoriscono la lettura e l’accesso ai libri.
Altri paesi europei, come Islanda, Olanda e Germania, sono anche noti per avere alti tassi di lettura e un forte interesse per la cultura letteraria.
Tuttavia, è importante notare che le abitudini di lettura possono variare notevolmente all’interno di ciascun paese e possono essere influenzate da una serie di fattori culturali, sociali ed economici.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture