20/09/2025 - 23:05
No Result
View All Result
Worldculture
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
No Result
View All Result
Worldculture
No Result
View All Result

Home » Premio Strega: ecco i dodici candidati alla cinquina finalista

Premio Strega: ecco i dodici candidati alla cinquina finalista

È eccitante vedere l'imminente coinvolgimento degli autori candidati nel processo del Premio Strega. Con le loro opere sotto i riflettori, aprile e maggio promettono di essere mesi emozionanti con gli autori ospiti delle Biblioteche di Roma. Il culmine arriverà il 5 luglio con lo Strega Off, dove avranno l'opportunità di presentare le loro opere al pubblico.

by Redazione
Aprile 3, 2023 - Updated On Febbraio 24, 2024
in Arte in Italia, Capolavori e Best Seller, Letteratura, News
Reading Time: 5 mins read
489 5
Premio Strega

I 12 libri candidati al Premio Strega 2023

740
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Premio Strega: ecco le 12 opere che si giocheranno l’ingresso nella cinquina (o sarà sestina?). Come ogni anno, l’attesa è palpabile e la competizione è alta. Il Premio Strega è il riconoscimento letterario più ambito in Italia, e il pubblico attende con ansia l’annuncio dei dodici candidati che si disputeranno l’edizione del 2023.

Una giuria composta da più di 600 persone tra studiosi e lettori forti La Camera di commercio di Roma è stata la sede della presentazione dei candidati alla dodicesima edizione del Premio Strega Europeo e alla 77ª edizione del Premio Strega. Il Comitato direttivo del premio, composto da illustri personalità del mondo della letteratura, ha scelto i dodici candidati che si giocheranno l'ingresso nella cinquina o nella sestina finale. La giuria che voterà i libri in gara sarà composta da 660 membri, tra cui Amici della domenica, studiosi, traduttori e appassionati della lingua e della letteratura italiana selezionati dagli Istituti italiani di cultura all'estero, lettori forti scelti da librerie indipendenti distribuite in tutta Italia, e voti collettivi espressi da scuole, università e gruppi di lettura, tra i quali i circoli istituiti dalle Biblioteche di Roma. Premio Strega: la cinquina proclamata il 7 giugno a Benevento I dodici autori candidati, nel corso di aprile e maggio, saranno ospiti delle Biblioteche di Roma, e il 5 luglio parteciperanno allo Strega Off. La proclamazione della cinquina finalista si terrà il 7 giugno a Benevento, al Teatro Romano, alla presenza dei dodici candidati e del pubblico. L'elezione del vincitore si svolgerà il 6 luglio al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia. La premiazione sarà trasmessa in diretta su Rai3 alle 23, come nelle passate edizioni. I dodici autori finalisti Senza ulteriori indugi, ecco l'elenco dei dodici candidati, presentati in ordine alfabetico, che si giocheranno l'edizione 2023 del Premio Strega: Silvia Ballestra, La Sibilla. Vita di Joyce Lussu (Laterza), presentato da Giuseppe Antonelli. Maria Grazia Calandrone, Dove non mi hai portata (Einaudi), presentato da Franco Buffoni. Andrea Canobbio, La traversata notturna (La nave di Teseo), presentato da Elisabetta Rasy. Ada D'Adamo, Come d'aria (Elliot), presentato da Elena Stancanelli. Gian Marco Griffi, Ferrovie del Messico (Laurana Editore), presentato da Alessandro Barbero. Vincenzo Latronico, Le perfezioni (Bompiani), presentato da Simonetta Sciandivasci. Romana Petri, Rubare la notte; Rosella Postorino, Mi limitavo ad amare te (Feltrinelli), presentato da Nicola Lagioia; Igiaba Scego, Cassandra a Mogadiscio (Bompiani), presentato da Jhumpa Lahiri; Andrea Tarabbia, Il continente bianco (Bollati Boringhieri), presentato da Daria Bignardi; Maddalena Vaglio Tanet, Tornare dal bosco (Marsilio), presentato da Lia Levi; Carmen Verde, Una minima infelicità (Neri Pozza), presentato da Leonardo Colombati.

Una giuria composta da più di 600 persone tra studiosi e lettori forti

La Camera di commercio di Roma è stata la sede della presentazione dei candidati alla dodicesima edizione del Premio Strega Europeo e alla 77ª edizione del Premio Strega. Il Comitato direttivo del premio, composto da illustri personalità del mondo della letteratura, ha scelto i dodici candidati che si giocheranno l’ingresso nella cinquina o nella sestina finale. La giuria che voterà i libri in gara sarà composta da 660 membri, tra cui Amici della domenica, studiosi, traduttori e appassionati della lingua e della letteratura italiana selezionati dagli Istituti italiani di cultura all’estero, lettori forti scelti da librerie indipendenti distribuite in tutta Italia, e voti collettivi espressi da scuole, università e gruppi di lettura, tra i quali i circoli istituiti dalle Biblioteche di Roma.

Premio Strega: la cinquina proclamata il 7 giugno a Benevento

I dodici autori candidati, nel corso di aprile e maggio, saranno ospiti delle Biblioteche di Roma, e il 5 luglio parteciperanno allo Strega Off. La proclamazione della cinquina finalista si terrà il 7 giugno a Benevento, al Teatro Romano, alla presenza dei dodici candidati e del pubblico. L’elezione del vincitore si svolgerà il 6 luglio al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia. La premiazione sarà trasmessa in diretta su Rai3 alle 23, come nelle passate edizioni.

I dodici autori finalisti

Senza ulteriori indugi, ecco l’elenco dei dodici candidati, presentati in ordine alfabetico, che si giocheranno l’edizione 2023 del Premio Strega:

  1. Silvia Ballestra, La Sibilla. Vita di Joyce Lussu (Laterza), presentato da Giuseppe Antonelli.
  2. Maria Grazia Calandrone, Dove non mi hai portata (Einaudi), presentato da Franco Buffoni.
  3. Andrea Canobbio, La traversata notturna (La nave di Teseo), presentato da Elisabetta Rasy.
  4. Ada D’Adamo, Come d’aria (Elliot), presentato da Elena Stancanelli.
  5. Gian Marco Griffi, Ferrovie del Messico (Laurana Editore), presentato da Alessandro Barbero.
  6. Vincenzo Latronico, Le perfezioni (Bompiani), presentato da Simonetta Sciandivasci.
  7. Romana Petri, Rubare la notte;
  8. Rosella Postorino, Mi limitavo ad amare te (Feltrinelli), presentato da Nicola Lagioia;
  9. Igiaba Scego, Cassandra a Mogadiscio (Bompiani), presentato da Jhumpa Lahiri;
  10. Andrea Tarabbia, Il continente bianco (Bollati Boringhieri), presentato da Daria Bignardi;
  11. Maddalena Vaglio Tanet, Tornare dal bosco (Marsilio), presentato da Lia Levi;
  12. Carmen Verde, Una minima infelicità (Neri Pozza), presentato da Leonardo Colombati.

Articoli correlati:

Festival di Berlino: ecco i film italiani in concorso
Papiri di Ercolano: assegnato il premio per la decifrazione con IA
Premio Strega europeo 2023 ad Emmanuel Carrer per V13
The Palace di Roman Polanski: è uscito il trailer ufficiale
Tags: LibriPremio Strega 2023
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Musei: il Louvre è il più visitato al mondo nel 2022

Articolo Successivo

Perugino: un documentario al cinema dal 3 al 5 aprile

Articolo Successivo
Perugino

Perugino: un documentario al cinema dal 3 al 5 aprile

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
a house of dynamite

Venezia 82: A House of Dynamite – L’apocalisse di Kathryn Bigelow

Settembre 2, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
no other choice

Venezia 82: No Other Choice – Eliminare la concorrenza è l’unica scelta possibile

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
the smashing machine

Venezia 82: The Smashing Machine – Alla ricerca della grazia

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jarmusch

Venezia 82: Father Mother Sister Brother – Il ritorno di Jarmusch tra trascendente e immanente

Agosto 31, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
bugonia

Venezia 82 – Bugonia: la dissacrante commedia di Lanthimos tra complottisti e multinazionali

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
After the hunt

Venezia 82 – After The Hunt: l’antimorale Me Too di Luca Guadagnino

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
orphan

Venezia 82: Orphan – Delusione per l’atteso ritorno di Laszlo Nemes

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jay kelly

Venezia 82: Jay Kelly – La commediola nostalgica e teorica di Baumbach

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Categorie

  • Arte
  • Arte in Italia
  • Capolavori e Best Seller
  • Cinema
  • Festival ed Eventi
  • Intrattenimento
  • Letteratura
  • Libri e Riviste
  • Meraviglie del Mondo Antico
  • Mostre ed Eventi
  • Musica
  • News
  • Nuove Pubblicazioni
  • TV
  • Uncategorized

Tag

Amadeus Amazon Prime Video Apple Tv+ Archeologia Arte Cannes 2023 Cinema Concerti Cultura Disney Disney + Eventi Festival Festival di Cannes Festival di Cannes 2024 Film Fotografia Fumetti Intelligenza Artificiale Letteratura Libri Luca Guadagnino Mann Marvel Milano ministero della cultura Mostra del Cinema di Venezia Mostre musei Musica Napoli Netflix Pompei Reggia di Caserta roma Sanremo 2024 Serie tv storia Teatro Torino Tv Venezia Venezia 80 Venezia 81 Warner Bros

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

No Result
View All Result
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Worldculture
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}