Home » Tomasi di Lampedusa: spoglie nel Pantheon degli illustri di Sicilia
A Palermo scatena emozioni e dibattiti la decisione di trasferire le spoglie del Principe Tomasi di Lampedusa, illustre autore dell’epitome dell’identità e della cultura siciliana. L’annuncio è arrivato dal presidente della Regione Sicilia, Renato Schifani: un passo storico intrapreso attraverso un decreto firmato dal dirigente generale del Dasoe, Salvatore Requirez. Il decreto autorizza la tumulazione privilegiata dello scrittore nella chiesa di San Domenico di Palermo, appartenente al Pantheon degli illustri di Sicilia. Un atto carico di significato, che sottolinea l’importanza di custodire e onorare coloro che hanno reso tali le radici culturali di Palermo.
La decisione di trasferire le spoglie di Tomasi di Lampedusa ha radici profonde in un gesto avvenuto già tanti anni fa. Parliamo delle suppliche di padre Sergio Catalano, il rettore della storica chiesa di San Domenico di Palermo. Dopo lunghe valutazioni, il sindaco di Palermo, Roberto Lagalla, insieme alla Soprintendenza per i beni culturali, e al dipartimento di Prevenzione dell’Asp di Palermo hanno espresso pareri favorevoli. Il nulla-osta rilasciato dalla Curia arcivescovile di Palermo ha poi consolidato il cammino verso la tumulazione privilegiata. Un atto considerato “dovuto” dal dirigente generale Requirez, poiché il grande scrittore scomparso rappresenta un chiaro esempio di narratore storico dal valore non solo attuale, ma di difficile eguaglianza.
Il processo di trasferimento delle spoglie ha richiesto la collaborazione di molte figure istituzionali e tecniche. Requirez ha esaltato l’impegno della Commissione tecnica regionale consultiva per le tumulazioni privilegiate, riconoscendo il contributo prezioso dei collaboratori del servizio di Igiene pubblica, diretto da Mario Palermo. Questo affondo nella storia di Tomasi di Lampedusa, ispirato da una richiesta antica e supportato da una collaborazione sinergica, culminerà nella collocazione definitiva delle spoglie nel Pantheon degli illustri di Sicilia, lasciando un’impronta indelebile nella cultura palermitana.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture