Home » Manoscritti antichissimi in mostra a Napoli dal 1 dicembre
La Biblioteca Nazionale di Napoli sarà scenario di una mostra senza precedenti che si apre venerdì 1 dicembre. Protagonisti saranno due manoscritti antichissimi e preziosissimi, interamente confezionati in pergamena porpora e decorati con inchiostri di argento e oro. Un Vangelo ravennate (ex Vindob. Lat. 3), risalente al V secolo d.C., e un Lezionario (ex Vindob. Gr. 2) del IX o X secolo, commissionato dall’impero bizantino. Questi tesori, con il loro segno cruciale e il nome “Basilius”, sono giunti alla Biblioteca Nazionale di Napoli dopo un percorso che li ha visti appartenere al convento di San Giovanni a Carbonara.
La mostra si intitola “Di porpora e di luce. Forma e materia dell’antico nei codici della Biblioteca Nazionale di Napoli”. Siamo di fronte ad una collaborazione straordinaria tra il Dipartimento di Lettere e Beni Culturali dell’Università della Campania ‘Luigi Vanvitelli’ e la Biblioteca Nazionale ‘Vittorio Emanuele III.’ Curatori Teresa D’Urso, Giulia Simeoni e Daniela Bacca, che rendono omaggio a questa collezione di codici porpora, testimoni del revival artistico nel XV secolo. Da Venezia a Roma, fino alla Napoli aragonese, la mostra esibisce lussuosi codici, come il De Officiis di Cicerone (ms. IV.G.65), creando un viaggio attraverso la moda del codice ‘all’antica’.
Attraverso codici purpurei antichi, medievali e rinascimentali, la mostra offre uno sguardo unico sull’evoluzione di un prodotto librario che ha creato la storia della cultura occidentale. Il colore porpora, simbolo di ricchezza e potere fin dall’antichità, assume nuovi significati con l’avvento del cristianesimo. La mostra, aperta gratuitamente fino al 6 febbraio, va oltre la presentazione dei manoscritti, esplorando fonti letterarie che narrano la diffusione di tali codici. Si chiude con una sezione dedicata alla tintura della pergamena e ai vari coloranti utilizzati per ottenere le diverse tonalità di porpora. In questo percorso, la porpora rivela il suo ruolo non solo come colore ma come veicolo di significati simbolici che si sono trasformati attraverso i secoli.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture