Home » Archivi digitali: pronta la piattaforma digitale dedicata a Piero Calamandrei
Le “carte” di Piero Calamandrei, un patrimonio documentario di grande interesse, sono finalmente consultabili online su un’unica piattaforma digitale: https://archiviocalamandrei.it. Si tratta del risultato del progetto archivistico “Un caleidoscopio di carte – Gli archivi di Piero Calamandrei”, avviato nel 2021 e coordinato dall’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età contemporanea di Firenze. Il progetto ha visto la collaborazione di quattro istituzioni che conservano i documenti di Calamandrei: l’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età contemporanea a Firenze, la Biblioteca comunale e Archivio Piero Calamandrei di Montepulciano, la Fondazione Centro di iniziativa giuridica Piero Calamandrei di Roma e la Fondazione Museo storico del Trentino.
Grazie al progetto, una parte significativa delle carte di Calamandrei è stata inventariata e digitalizzata, in particolare la corrispondenza. Questo patrimonio digitale è ora a disposizione di studiosi e ricercatori di tutto il mondo, che potranno consultarlo online per approfondire la vita e l’opera di Calamandrei. La piattaforma digitale è inoltre un’importante risorsa per i cittadini, che potranno scoprire la figura di Calamandrei e il suo ruolo nella storia italiana del Novecento.
Come sottolineò il presidente Ciampi nel 2009, la disponibilità online delle carte di Calamandrei è un passo fondamentale per “diffondere tra i giovani, i più assidui frequentatori della rete, la possibilità di avvicinare una delle figure più esemplari della nostra storia recente”. Calamandrei era infatti un uomo che sapeva parlare ai giovani, con immediatezza e autenticità. Le sue parole possono avere ancora oggi un grande valore per le nuove generazioni.
La piattaforma digitale dedicata a Piero Calamandrei è un’occasione preziosa per avvicinarsi alla storia italiana del Novecento. Attraverso le sue carte, possiamo conoscere la figura di un uomo che ha dedicato la sua vita alla difesa dei diritti e della libertà, e che ha contribuito in modo determinante alla nascita della Repubblica Italiana. La piattaforma è facile da usare e accessibile a tutti. È un invito a scoprire la storia di un grande italiano e a riflettere sui valori che hanno ispirato la sua vita e la sua opera.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture