05/11/2025 - 18:58
No Result
View All Result
Worldculture
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
No Result
View All Result
Worldculture
No Result
View All Result

Home » Eccidio delle Fosse Ardeatine: a quasi 80 anni dall’orrore un monito per tutti

Eccidio delle Fosse Ardeatine: a quasi 80 anni dall’orrore un monito per tutti

Il 24 marzo scorso ha segnato il 79º anniversario dell'eccidio delle Fosse Ardeatine, tragico capitolo della Seconda Guerra Mondiale. Un'atroce rappresaglia dopo l'attentato a Via Rasella, dove 33 soldati tedeschi persero la vita. Questo episodio di barbarie lascia una ferita nella storia italiana, ricordando l'importanza di onorare le vittime e di impegnarsi per un mondo più giusto e pacifico.

by Redazione
Marzo 27, 2023 - Updated On Febbraio 24, 2024
in News
Reading Time: 3 mins read
469 24
Fosse Ardeatine

Mausoleo delle Fosse Ardeatine a Roma

740
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Eccidio delle Fosse Ardeatine: lo scorso 24 marzo si è celebrato il triste anniversario (il 79esimo) dell’ episodio tra i più bui della Seconda Guerra Mondiale e della storia italiana e tedesca. Forse non tutti sanno però per quale motivo avvenne questo eccidio e come vennero scelti i condannati da uccidere.

ccidio delle Fosse Ardeatine a quasi 80 anni dall'orrore un monito per tutti

Trucidati almeno dieci italiani per ogni tedesco ucciso a Via Rasella

Le Fosse Ardeatine sono un luogo di grande importanza storica per la città di Roma. Si tratta di cave di pozzolana situate sulla Via Ardeatina, all’epoca della guerra utilizzata come deposito di munizioni dall’esercito tedesco. Il 24 marzo 1944, in risposta all’attentato di via Rasella, in cui un gruppo di partigiani uccise 33 soldati tedeschi, il colonnello Kappler, comandante delle SS in Italia, ordinò la rappresaglia. Vennero scelti 335 uomini (più di dieci italiani per ogni tedesco ucciso). Erano prevalentemente civili, tra cui ebrei, prigionieri politici e militari italiani, da uccidere in rappresaglia.

I prigionieri furono portati alla cava e fatti entrare in gruppi di cinque. Poi vennero uccisi con colpi di pistola alla nuca. Il lavoro fu fatto da 24 uomini delle SS, che si avvicendavano nel compiere il loro compito. L’eccidio durò diverse ore e alla fine furono uccise 335 persone. Tra loro c’erano anche 75 soldati italiani, che Kappler aveva deciso di includere come rappresaglia contro il generale Roatta. Quest’ultimo aveva rifiutato di consegnare i prigionieri politici italiani ai tedeschi.

Eccidio delle Fosse Ardeatine: un monito a non dimenticare

Le Fosse Ardeatine rappresentano uno dei momenti più tristi della storia italiana, un atto di barbarie senza precedenti. Da molti anni, un mausoleo nel luogo dell’eccidio onora il ricordo delle vittime, ed è diventato un luogo di pellegrinaggio per i visitatori. La memoria delle Fosse Ardeatine è stata preservata grazie alla tenacia delle persone che hanno lavorato per far conoscere la verità sulle circostanze dell’eccidio e per far sì che gli autori dell’attacco fossero portati davanti alla giustizia. Oggi, il mausoleo delle Fosse Ardeatine è diventato un simbolo della lotta contro l’oppressione e la violenza, un luogo dove le persone possono riflettere sulle conseguenze della guerra e sul valore della vita umana. L’eccidio resta una cicatrice nella storia italiana, ma sono anche un monito a non dimenticare mai gli orrori della guerra e a lavorare per costruire un mondo più giusto e pacifico.

Articoli correlati:

Cinque riviste storiche del Gruppo Cairo chiudono: tra queste Bell'Europa e Antiquariato
Manoscritti antichissimi in mostra a Napoli dal 1 dicembre
Mercoledì: la serie con Jenna Ortega arriva in cofanetto Dvd anche in Italia
Ostia antica, dagli scavi nuovi indizi sulla vita nell’età imperiale
Tags: Fosse Ardeatinestoria
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Il Maggio dei libri torna in una nuova edizione: se leggi sei forte!

Articolo Successivo

Extrapolations: la serie distopica proposta da Apple Tv+ sul cambiamento climatico

Articolo Successivo
Extrapolations

Extrapolations: la serie distopica proposta da Apple Tv+ sul cambiamento climatico

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
a house of dynamite

Venezia 82: A House of Dynamite – L’apocalisse di Kathryn Bigelow

Settembre 2, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
no other choice

Venezia 82: No Other Choice – Eliminare la concorrenza è l’unica scelta possibile

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
the smashing machine

Venezia 82: The Smashing Machine – Alla ricerca della grazia

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jarmusch

Venezia 82: Father Mother Sister Brother – Il ritorno di Jarmusch tra trascendente e immanente

Agosto 31, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
bugonia

Venezia 82 – Bugonia: la dissacrante commedia di Lanthimos tra complottisti e multinazionali

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
After the hunt

Venezia 82 – After The Hunt: l’antimorale Me Too di Luca Guadagnino

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
orphan

Venezia 82: Orphan – Delusione per l’atteso ritorno di Laszlo Nemes

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jay kelly

Venezia 82: Jay Kelly – La commediola nostalgica e teorica di Baumbach

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Categorie

  • Arte
  • Arte in Italia
  • Capolavori e Best Seller
  • Cinema
  • Festival ed Eventi
  • Intrattenimento
  • Letteratura
  • Libri e Riviste
  • Meraviglie del Mondo Antico
  • Mostre ed Eventi
  • Musica
  • News
  • Nuove Pubblicazioni
  • TV
  • Uncategorized

Tag

Amadeus Amazon Prime Video Apple Tv+ Archeologia Arte Cannes 2023 Cinema Concerti Cultura Disney Disney + Eventi Festival Festival di Cannes Festival di Cannes 2024 Film Fotografia Fumetti Intelligenza Artificiale Letteratura Libri Luca Guadagnino Mann Marvel Milano ministero della cultura Mostra del Cinema di Venezia Mostre musei Musica Napoli Netflix Pompei Reggia di Caserta roma Sanremo 2024 Serie tv storia Teatro Torino Tv Venezia Venezia 80 Venezia 81 Warner Bros

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

No Result
View All Result
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Worldculture
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}