Home » Giovan Battista Moroni in mostra alle Gallerie d’Italia di Milano dal 6 dicembre
Il 6 dicembre, le Gallerie d’Italia di Milano, in Piazza della Scala, apriranno le porte al pubblico per una straordinaria esperienza artistica: la mostra “Moroni (1521 – 1580). Il ritratto del suo tempo“. Con oltre 100 opere, tra cui disegni, libri, medaglie e armature, la mostra presenta dipinti provenienti da grandi musei, tra cui la National Gallery di Londra, che ospita l’iconico “Il Sarto” dell’artista. L’esposizione offre un imperdibile viaggio nel contesto in cui il pittore di Albino, Giovan Battista Moroni, ha operato, guadagnandosi riconoscimento internazionale negli ultimi dieci anni per i suoi ritratti naturali e realistici, in sintonia con le direttive del Concilio di Trento del ‘500.
Giovan Battista Moroni, nato ad Albino nella Val Seriana, formò la sua arte nella bottega del bresciano Alessandro Bonvicino, noto come il Moretto. Inizialmente influenzato dalla pittura religiosa, Moroni successivamente radicò la sua presenza a Bergamo negli anni ’50 del Cinquecento. Qui cominciò ad interagire con l’aristocrazia filospagnola e l’élite culturale, creando ritratti splendidi che fondono la precisione dei dettagli esterni con una profonda indagine psicologica dei modelli. Dopo la caduta in disgrazia delle famiglie bergamasche nel 1561, a seguito dell’invasione veneziana, Moroni tornò ad Albino, dedicandosi principalmente ai temi sacri senza abbandonare l’arte del ritratto, che ha contribuito a consolidare la sua fama duratura.
La mostra milanese offre un’opportunità unica di immergersi nell’eclettismo artistico di Giovan Battista Moroni, mettendo in risalto la sua sensibilità verso le tendenze devozionali della Controriforma. Attraverso il confronto con opere di contemporanei come Savoldo, Lotto, Tiziano e Tintoretto, la mostra si propone di ricostruire l’intera produzione dell’artista. La sua influenza naturalistica nella ritrattistica lascerà un’impronta duratura in Lombardia, contribuendo al percorso artistico che condurrà fino a Caravaggio. Un viaggio imperdibile attraverso il genio di Moroni e le radici profonde della sua arte nell’ambito lombardo.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture