Home » Il Carnevale e le sue origini: da dove deriva questa festa?
Il Carnevale: ti sei mai chiesto, in mezzo a tutti i festeggiamenti, esattamente perché lo stai festeggiando? Ebbene, la parola in realtà deriva dall’espressione latina “carnem vale”, che significa “addio alla carne”. In poche parole, il Carnevale è arrivato a rappresentare una sorta di ultimo evviva prima di un lungo periodo di rinuncia, ed esattamente quello che poi è il periodo di Quaresima prima della Pasqua.
Sebbene questa festa sia iniziata molto probabilmente in epoca precristiana con le antiche tradizioni romane dei Saturnali e dei Baccanali, il Carnevale è attualmente conosciuto come i giorni che precedono il periodo cristiano della Quaresima. Ciò significava quaranta giorni di digiuno durante i quali era severamente vietato il consumo di prodotti di origine animale. Di conseguenza, furono organizzate feste universali per non sprecare cibi e bevande deperibili che stavano per essere banditi. Impossibile quindi evitare una liberazione collettiva e un’atmosfera euforica di vertiginosa eccessiva indulgenza prima che scendesse la sobria austerità.
Le tradizioni carnevalesche internazionali più famose di oggi di sfilate e balli in maschera risalgono alle loro origini nel periodo medioevale. Pratiche uniche che diverse regioni geografiche sostengono con orgoglio fino ad oggi. Basti pensare alle maschere magnifiche di Venezia, ai carri di cartapesta a Viareggio, in Sicilia e al lancio delle arance a Ivrea. Sapevi però che l’unico Carnevale gemellato con quello di Rio de Janeiro in Brasile si festeggia a Cento, in provincia di Ferrara? Infatti il carro vincitore viene trasportato in Brasile per partecipare con onore a Rio! I padri della città rivendicano la fama di aver fatto rappresentare su tela la loro festa di Carnevale dal famoso pittore Guercino nell’anno 1615. Il nome dell’affresco è “Maschere Folleggianti” e ciò rende quest’argomentazione a prova di bomba, a dimostrazione che qui vi è una delle più antiche celebrazioni del Carnevale in tutta Italia.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture