Un evento nato con l’intento di promuovere i settori culturali, turistici ed economici del Paese della sponda Sud del Mediterraneo attraverso la riscoperta del patrimonio romano e i vari siti archeologici della Tunisia, patrocinato dal ministero della Cultura tunisino. Un autentico viaggio nel tempo per riscoprire El Jem ai tempi dell’Antica Roma.
Qual è il Colosseo più grande al mondo?
Le “Giornate Romane di El Jem” rappresentano un evento che fonde storia, cultura e spettacolo in una cornice suggestiva: l’anfiteatro romano di El Jem. Conosciuto come il “piccolo Colosseo“, questo anfiteatro, dichiarato patrimonio Unesco, è il terzo per dimensioni dopo quelli di Roma e Capua. Qui, migliaia di visitatori, provenienti da tutta la Tunisia e dall’estero, hanno avuto l’opportunità di vivere un autentico viaggio nel tempo, esplorando la vita e le tradizioni dell’Antica Roma.

Quando è stato costruito l’anfiteatro di El Jem?
L’anfiteatro romano di El Jem, in Tunisia, fu costruito durante il III secolo d.C., presumibilmente tra il 230 e il 238 d.C., durante il regno dell’imperatore Gordiano I. Quest’anfiteatro, che è il terzo più grande del mondo romano, venne eretto in una città allora chiamata Thysdrus e rappresentava un’importante sede per spettacoli e intrattenimenti nell’Africa romana. La settima edizione delle “Giornate Romane di El Jem” ha offerto una serie di attività coinvolgenti che hanno catturato l’attenzione del pubblico. Tra i momenti salienti, i combattimenti simulati dei gladiatori, i concerti di musica antica, le rappresentazioni teatrali e i laboratori di utensili e mosaici. Non sono mancati anche il tiro con l’arco, le degustazioni di piatti tipici locali e le danze romane. Questa varietà di attività ha reso l’evento una vera celebrazione della cultura romana e un’opportunità per riscoprire il ricco patrimonio archeologico della Tunisia. Una delle attrazioni principali è stata la presenza dei gladiatori della Legio XII Fulminata/Ludus Aemilius di Cesena guidati da Milo Montalti.
Dove hanno girato il Gladiatore Tunisia?
Il film “Il Gladiatore” (2000) diretto da Ridley Scott è stato girato in varie location, alcune delle quali si trovano in Tunisia. Ecco le principali location tunisine dove è stato girato il film:
- El Jem: Questa è forse la location più iconica in Tunisia. L’anfiteatro di El Jem, uno dei più grandi e meglio conservati del mondo romano, è stato usato per le scene di combattimento all’interno del Colosseo nel film.
- Oasi di Tozeur: Questa zona desertica è stata utilizzata per le scene che mostrano le arene di combattimento all’aperto e alcuni paesaggi desertici.
Queste location in Tunisia hanno contribuito a ricreare l’atmosfera dell’antica Roma e dell’Africa romana, dando al film un aspetto davvero spettacolare.