L’Amerigo Vespucci, la famosa nave scuola della marina militare italiana, ha lasciato il porto cileno di Valparaíso dopo una sosta di cinque giorni ed è riparte per il suo tour mondiale che si concluderà nel 2025. Durante la sua permanenza, la “nave più bella del mondo” ha accolto oltre 22.000 visitatori al Molo de Abrigo, confermandosi una vera “ambasciata galleggiante“.
La tappa cilena ha visto una serie di eventi culturali organizzati dall’Ambasciata d’Italia e dall’Istituto Italiano di Cultura. Tra questi, la mostra “Siamo Mare. Italia Paesaggio Costiero” presso il Museo Marítimo Nacional di Valparaíso, la Conferenza sulla biodiversità marina presso la Pontificia Universidad Católica di Valparaíso e un concerto di musica lirica italiana al Museo Palacio Vergara di Viña del Mar, progettato da un architetto italiano agli inizi del XX secolo.
Inoltre, è stato presentato il programma Italea presso la Scuola Italiana Arturo Dell’Oro di Viña del Mar, volto a connettere i discendenti italiani nel mondo con le loro radici. L’Ambasciatrice d’Italia in Cile, Valeria Biagiotti, ha sottolineato l’importanza di riscoprire le proprie radici, ricordando che il 2024 è l’anno delle radici italiane nel mondo. Queste attività dimostrano come l’Italia continui a diffondere la propria cultura e tradizioni, coinvolgendo le comunità italiane all’estero in un viaggio di scoperta e riconnessione.

Quali sono i 7 corpi della Marina Militare?
La Marina Militare italiana è organizzata in diversi corpi, ognuno dei quali ha un ruolo specifico e contribuisce al funzionamento complessivo della forza armata. Ecco i 7 corpi principali della Marina Militare italiana:
- Corpo di Stato Maggiore: Questo è il corpo principale che comprende gli ufficiali responsabili della pianificazione strategica, della tattica e del comando delle unità navali.
- Corpo del Genio Navale: I membri di questo corpo sono ingegneri navali specializzati nella progettazione, costruzione e manutenzione delle navi e degli impianti della Marina Militare.
- Corpo delle Armi Navali: Questo corpo si occupa dello sviluppo, della gestione e della manutenzione degli armamenti e dei sistemi di difesa delle navi.
- Corpo di Commissariato Militare Marittimo: I commissari sono responsabili della gestione delle risorse logistiche, finanziarie e amministrative della Marina Militare.
- Corpo Sanitario Militare Marittimo: Questo corpo comprende medici, farmacisti e personale sanitario che fornisce assistenza medica e sanitaria al personale della Marina Militare.
- Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera: Si tratta del corpo responsabile del controllo delle coste e dei porti, con funzioni legate alla sicurezza marittima, alla ricerca e soccorso e alla tutela dell’ambiente marino.
- Corpo degli Equipaggi Militari Marittimi (CEMM): Questo corpo comprende il personale di truppa e i sottufficiali che operano a bordo delle navi e nelle basi della Marina Militare, eseguendo compiti operativi, tecnici e logistici.
Che cosa fa la Marina Militare?
La Marina Militare italiana svolge un ruolo cruciale nella difesa e nella sicurezza marittima del Paese. Le sue responsabilità sono molteplici e si estendono sia a livello nazionale che internazionale. Ecco una panoramica delle principali funzioni della Marina Militare:
- Difesa Nazionale: La Marina Militare è responsabile della protezione delle coste italiane e degli interessi marittimi del Paese. Ciò include la sorveglianza marittima, la difesa delle acque territoriali e la prevenzione di minacce esterne.
- Proiezione di Potenza Navale: La Marina Militare opera in ambito internazionale, partecipando a missioni all’estero, esercitazioni congiunte e operazioni di mantenimento della pace. Questo ruolo contribuisce alla proiezione della forza italiana nel contesto globale.
- Ricerca e Soccorso (SAR): Attraverso il Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera, la Marina Militare svolge un ruolo chiave nelle operazioni di ricerca e soccorso in mare, garantendo assistenza a imbarcazioni in difficoltà e coordinando le attività di salvataggio.
- Protezione Ambientale: La Marina Militare contribuisce alla tutela dell’ambiente marino, contrastando l’inquinamento e garantendo il rispetto delle leggi marittime.
- Sicurezza Marittima: La Marina Militare collabora con altre forze dell’ordine per mantenere la sicurezza marittima, contrastando attività illecite come il contrabbando, la pirateria e la pesca illegale.
- Cooperazione Internazionale: La Marina Militare partecipa a missioni e operazioni internazionali sotto l’egida di organizzazioni come la NATO e l’UE, promuovendo la cooperazione con altre marine militari.
- Addestramento e Formazione: La Marina Militare si occupa della formazione e dell’addestramento del personale, assicurando che gli equipaggi siano pronti a rispondere a una vasta gamma di situazioni operative.