Home » Passare sotto una scala: da dove deriva la superstizione che porti sfortuna?
Passare sotto una scala è una superstizione diffusa in molte culture in tutto il mondo e molte persone credono che porti sfortuna. Ma qual è l’origine di questa credenza e perché ancora tanta gente ci crede?
In effetti, la credenza che passare sotto una scala porti sfortuna ha origini antiche e diverse teorie tentano di spiegare il perché. Una delle teorie più accettate è che la forma di una scala appoggiata a una parete formi un triangolo, che è stato tradizionalmente associato alla Santissima Trinità. Pertanto, oltrepassare questo triangolo, o sotto una scala, sarebbe un segno di mancanza di rispetto o di blasfemia, portando sfortuna. Non dimentichiamo poi che questa credenza cominciò a farsi largo in periodo medioevale, quando gli assalti alle torri e ai castelli avvenivano quasi sempre con delle scale.
Altre teorie suggeriscono che la superstizione potrebbe derivare dalla pratica di utilizzare una scala per impiccarsi. La conseguenza è che passare sotto una scala avrebbe potuto evocare la morte. Inoltre, l’uso di una scala potrebbe causare cadute o incidenti, e passarci sotto sarebbe stato considerato un rischio per la sicurezza personale. Indipendentemente dall’origine, la superstizione del passare sotto una scala è ancora diffusa oggi in molte parti del mondo. In alcune culture, passare sotto una scala è considerato così sfortunato che le persone evitano di farlo a tutti i costi. Alcune persone credono che la sfortuna possa essere evitata toccando la scala con la mano sinistra, oppure che sia necessario fare un segno di croce per proteggersi.
Ricordiamo che questa superstizione potrebbe anche essere influenzata dall’autosuggestione. Se una persona crede infatti che tale azione porti sfortuna, potrebbe subconsciamente evitare altre situazioni che potrebbero essere considerate sfortunate, evitando così di mettersi in situazioni potenzialmente pericolose o rischiose.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture