21/09/2025 - 03:44
No Result
View All Result
Worldculture
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
No Result
View All Result
Worldculture
No Result
View All Result

Home » Venezia 80 – The Wonderful Story of Henry Sugar: l’audiolibro di Wes Anderson

Venezia 80 – The Wonderful Story of Henry Sugar: l’audiolibro di Wes Anderson

Sembra che il mediometraggio di Wes Anderson, "The Wonderful Story of Henry Sugar", abbia deluso le aspettative, almeno secondo la tua recensione. Il fatto che si basi su un racconto di Roald Dahl, un autore con una narrativa ricca di fantasia e profondità, fa sollevare alcune domande sulla trasposizione cinematografica di Anderson.

by Giuseppe Parrella
Settembre 7, 2023 - Updated On Gennaio 8, 2025
in Cinema, Uncategorized
Reading Time: 2 mins read
474 20
the wonderful story of henry sugar
740
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

Nella giornata del 31 agosto è sbarcato al Lido di Venezia, fuori concorso, il mediometraggio di Wes Anderson The wonderful story of Henry Sugar, prodotto da Netflix. Al netto della durata di soli 40 minuti Anderson è riuscito ad assemblare un cast di tutto rispetto, che vede protagonisti Benedict Cumberbatch, Ralph Fiennes, Ben Kingsley e Dev Patel.

L’opera, tratta dal racconto omonimo di Roald Dahl, è una presa per i fondelli senza precedenti. Anche uno spettatore non avvezzo all’analisi critica sarebbe in grado di mettere in evidenza l’inganno in pochi minuti con ogni probabilità.

Tenere gli occhi aperti durate il film è facoltativo. Basterebbe ascoltare la sola traccia audio relativa al dialogo per ricevere tutte le informazioni essenziali del racconto.

L’intera durata del film si regge sull’enunciazione di descrizioni incessanti raccontati in prima persona dagli stessi protagonisti, che fungono sia da personaggi che da narratori delle proprie disavventure.

Sostanzialmente, Anderson propone in tutti i sensi un audiolibro tratto dal racconto di Dahl, che non ha nulla a che vedere col cinema, in nessuna declinazione, per approccio alla scrittura e per incapacità di declinazione visiva dei temi trattati.

La messa in scena del mediometraggio porta avanti la tradizione visiva ossessivo-compulsiva che caratterizza i film di Wes Anderson da un decennio a questa parte. Composizioni del quadro simmetriche a tutti i costi, grana da pellicola 16mm, uso di colori pastello, formato 4:3.

Venezia 80 – The Wonderful Story of Henry Sugar: l’audiolibro di Wes Anderson

Anderson produce ormai da anni opere che, visivamente, sembrano parodiare di volta in volta i propri predecessori, in una ricerca della pulizia visiva estrema che sfocia nel delirio di onnipotenza. I film di Anderson sono per lo più insieme di francobolli in movimento, che molto spesso si dimenticano anche, banalmente, di raccontare qualcosa alla fine della fiera.

The wonderful story of Henry Sugar è un buco nell’acqua, soprattutto riguardando alle due opere precedenti del cineasta texano, L’isola dei cani e The French Dispatch. Quest’ultimo in particolare sembrava aver trovato il giusto punto d’incontro tra l’estetica vintage e la narrazione malinconica tipica dei lavori di Anderson. Il film appena presentato a Venezia ha a malapena senso di essere considerato tale. Sarebbe superfluo cercare di spendere altre parole.

Articoli correlati:

Kathleen Kennedy lascerà Lucasfilm a fine anno
Venezia 80 - Die Theorie von allem: nel multiverso noir di Tim Kroger
Premio David di Donatello: "C'è ancora domani" domina le candidature
Vermiglio di Maura Delpero in corsa per gli Oscar come miglior film straniero
Tags: CinemaFilmMostra del Cinema di VeneziaNetflixVenezia 80wes anderson
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Vinicio Capossela riceverà una laurea honoris causa dall’Orientale di Napoli

Articolo Successivo

Venezia 80: Ferrari, il motore di Michael Mann non parte

Articolo Successivo
ferrari

Venezia 80: Ferrari, il motore di Michael Mann non parte

Articoli Recenti

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
a house of dynamite

Venezia 82: A House of Dynamite – L’apocalisse di Kathryn Bigelow

Settembre 2, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
no other choice

Venezia 82: No Other Choice – Eliminare la concorrenza è l’unica scelta possibile

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
the smashing machine

Venezia 82: The Smashing Machine – Alla ricerca della grazia

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jarmusch

Venezia 82: Father Mother Sister Brother – Il ritorno di Jarmusch tra trascendente e immanente

Agosto 31, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
bugonia

Venezia 82 – Bugonia: la dissacrante commedia di Lanthimos tra complottisti e multinazionali

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
After the hunt

Venezia 82 – After The Hunt: l’antimorale Me Too di Luca Guadagnino

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
orphan

Venezia 82: Orphan – Delusione per l’atteso ritorno di Laszlo Nemes

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jay kelly

Venezia 82: Jay Kelly – La commediola nostalgica e teorica di Baumbach

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Categorie

  • Arte
  • Arte in Italia
  • Capolavori e Best Seller
  • Cinema
  • Festival ed Eventi
  • Intrattenimento
  • Letteratura
  • Libri e Riviste
  • Meraviglie del Mondo Antico
  • Mostre ed Eventi
  • Musica
  • News
  • Nuove Pubblicazioni
  • TV
  • Uncategorized

Tag

Amadeus Amazon Prime Video Apple Tv+ Archeologia Arte Cannes 2023 Cinema Concerti Cultura Disney Disney + Eventi Festival Festival di Cannes Festival di Cannes 2024 Film Fotografia Fumetti Intelligenza Artificiale Letteratura Libri Luca Guadagnino Mann Marvel Milano ministero della cultura Mostra del Cinema di Venezia Mostre musei Musica Napoli Netflix Pompei Reggia di Caserta roma Sanremo 2024 Serie tv storia Teatro Torino Tv Venezia Venezia 80 Venezia 81 Warner Bros

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

No Result
View All Result
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Worldculture
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}