Home » Al Musée Jacquemart-André attese 40 opere dalla Galleria Borghese
Un evento unico e imperdibile per gli amanti dell’arte a Parigi è alle porte. Ammirare opere di maestri italiani provenienti dalla collezione della Galleria Borghese, come Raffaello, Caravaggio, Tiziano e Bernini in un contesto d’eccezione. Lo offre la mostra intitolata “Chefs-d’œuvre de la Galerie Borghèse” (“Capolavori della Galleria Borghese”), al Musée Jacquemart-André dal 6 settembre al 5 gennaio 2025. Rappresenta un’occasione eccezionale per ammirare queste opere al di fuori delle mura romane. Come sottolinea la direttrice della Galleria Borghese, Francesca Cappelletti, si tratta di un “viaggio nel tempo” attraverso la storia dell’arte italiana, dal Rinascimento al Barocco, in un dialogo tra culture e capolavori.
Oltre ai nomi più noti come Caravaggio, con il suo iconico “Fanciullo con canestro di frutta”, la mostra metterà in luce anche artisti meno conosciuti al pubblico francese, come Annibale Carracci, Guido Reni, il Cavalier d’Arpino e Jacopo Bassano. Un’occasione per scoprire la ricchezza e la varietà della pittura italiana del Cinquecento e Seicento.
Il Musée Jacquemart-André, con la sua ricca collezione permanente di arte italiana, si configura come il luogo ideale per ospitare questa mostra. Nato dalla donazione della collezionista Nelie Jacquemart-André all’Institut de France nel 1912, il museo vanta opere di grandi maestri come Botticelli, Bellini e Mantegna, offrendo un panorama completo dell’arte italiana.
Il museo Jacquemart-André si trova nel cuore della Parigi haussmaniana, nell’VIII arrondissement. La mostra “Chefs-d’œuvre de la Galerie Borghèse” si preannuncia come uno degli eventi culturali più importanti della prossima stagione parigina. Un’occasione imperdibile per ammirare capolavori assoluti dell’arte italiana in un contesto d’eccezione, in un dialogo tra culture e storie che renderà omaggio alla bellezza senza tempo del genio italiano.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture