21/09/2025 - 02:17
No Result
View All Result
Worldculture
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
No Result
View All Result
Worldculture
No Result
View All Result

Home » Al Museo di Paestum Mangone reinterpreta la Tomba del Tuffatore

Al Museo di Paestum Mangone reinterpreta la Tomba del Tuffatore

Artista visionario, Fernando Mangone ha trasformato il Museo Archeologico di Paestum in un palcoscenico per la sua ultima performance artistica, offrendo una nuova interpretazione della famosa Tomba del Tuffatore.

by Elena Scotti
Aprile 29, 2024 - Updated On Maggio 2, 2024
in Arte, Mostre ed Eventi
Reading Time: 3 mins read
490 10
Al Museo di Paestum Mangone reinterpreta la Tomba del Tuffatore
749
CONDIVISIONI
3.6k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Di fronte alla direttrice del Parco Archeologico di Paestum, Tiziana D’Angelo, e a una delegazione del Metropolitan Museum di New York, il pittore Fernando Mangone, le cui opere sono pure vibrazioni di luci e di colori, ha portato in vita la storia antica attraverso la sua esecuzione libera e immediata, riportando le rivisitazioni e le re-interpretazioni della celebre tomba su grandi pannelli.

Mangone, profondo conoscitore di questi luoghi e dei loro tesori, ha dato vita a una performance che va oltre la mera rappresentazione artistica. Con una profonda comprensione dei grandi miti dell’antichità, delle opere d’arte e della storia stessa, Mangone ha arricchito gli spazi dell’immensa architettura di Paestum con la sua opera, creando atmosfere intense e suggestive. Queste atmosfere, capaci di unire passato e presente, tradizione e modernità, antichi miti e visioni contemporanee, invitano il pubblico a una riflessione profonda sul senso della vita e dell’esistenza umana.

“L’arte è un messaggio all’umanità per narrare la bellezza del creato – ha detto l’artista – Con la mia performance al Museo Archeologico di Paestum, ho cercato di portare in vita non solo l’antichità, ma anche le emozioni e le riflessioni che essa suscita in noi. Attraverso i colori e le forme, ho voluto offrire al pubblico un’esperienza che va oltre la mera osservazione, invitandoli a confrontarsi con la propria fragilità e mortalità, ma anche con la bellezza e la grandezza dell’essere umano nel suo viaggio attraverso il tempo”.

Al Museo di Paestum Mangone reinterpreta la Tomba del Tuffatore

Che cosa rappresenta la Tomba del Tuffatore?

La Tomba del Tuffatore è un reperto unico nel suo genere, testimone del periodo greco della Magna Grecia. È una sepoltura a lastroni, chiusa da una copertura piana, con affreschi sulle pareti interne. Sulla lastra di copertura è dipinto un uomo che si tuffa in acqua: il tuffo simboleggia il passaggio dalla vita alla morte.

Cosa c’è nel Museo di Paestum?

Il Museo Archeologico Nazionale di Paestum, situato nell’antica città di Paestum in Campania, è una delle più importanti istituzioni archeologiche d’Italia. Il museo ospita una vasta collezione di reperti che raccontano la storia della Magna Grecia, tra cui la celebre Tomba del Tuffatore, testimonianza di pittura greca classica. Al suo interno, i visitatori possono ammirare manufatti, sculture e oggetti quotidiani che illustrano la vita, la cultura e le tradizioni degli antichi Greci e Romani. Oltre alle esposizioni permanenti, il museo organizza mostre temporanee e iniziative educative.

Come arrivare al Museo di Paestum

Il Museo si trova a Paestum, in provincia di Salerno, in Via Magna Grecia 919, Comune di Capaccio Paestum. Raggiungerlo è molto semplice: uscendo dalla stazione ferroviaria, fermata Paestum, si entra nella città antica. Basterà una piacevole passeggiata di 15 minuti, passando da porta Sirena, per arrivare al Museo e all’area archeologica.

  • in auto: autostrada A3 Salerno – Reggio Calabria: da nord uscire a Battipaglia; da sud uscire a Eboli. Dalla statale 18 uscire a Capaccio Scalo e raggiungere la via Laura di Paestum (Km 23 dal casello autostradale di Battipaglia e Km 20 dal casello autostradale di Eboli)
  • in treno: Trenitalia: linea Napoli centrale – Reggio Calabria, fermata Paestum
  • in aereo: Aeroporto Internazionale di Napoli (distanza km 95)
  • in nave: Molo Beverello di Napoli (distanza km 90), Molo Trapezio di Salerno (distanza Km. 35).

Articoli correlati:

Il Madre di Napoli diventa un cantiere di sperimentazioni artistiche
Lou Reed e David Bowie in due mostre nelle città delle acciaierie
Paolo Sorrentino ha iniziato a Napoli le riprese del suo nuovo film
Oxford: i manoscritti dei Canterbury Tales alla Bodleian Library
Tags: Fernando MangoneMagna GreciaMuseo di Paestumparco archeologicoTomba del Tuffatore
Condividi300Invia
Articolo Precedente

Gallerie d’Italia, Diego  Velázquez “ospite illustre” a Napoli

Articolo Successivo

Guglielmo Marconi inventore: ecco cosa è in programma per i 150 anni dalla nascita

Articolo Successivo
Guglielmo Marconi inventore

Guglielmo Marconi inventore: ecco cosa è in programma per i 150 anni dalla nascita

Articoli Recenti

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
a house of dynamite

Venezia 82: A House of Dynamite – L’apocalisse di Kathryn Bigelow

Settembre 2, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
no other choice

Venezia 82: No Other Choice – Eliminare la concorrenza è l’unica scelta possibile

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
the smashing machine

Venezia 82: The Smashing Machine – Alla ricerca della grazia

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jarmusch

Venezia 82: Father Mother Sister Brother – Il ritorno di Jarmusch tra trascendente e immanente

Agosto 31, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
bugonia

Venezia 82 – Bugonia: la dissacrante commedia di Lanthimos tra complottisti e multinazionali

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
After the hunt

Venezia 82 – After The Hunt: l’antimorale Me Too di Luca Guadagnino

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
orphan

Venezia 82: Orphan – Delusione per l’atteso ritorno di Laszlo Nemes

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jay kelly

Venezia 82: Jay Kelly – La commediola nostalgica e teorica di Baumbach

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Categorie

  • Arte
  • Arte in Italia
  • Capolavori e Best Seller
  • Cinema
  • Festival ed Eventi
  • Intrattenimento
  • Letteratura
  • Libri e Riviste
  • Meraviglie del Mondo Antico
  • Mostre ed Eventi
  • Musica
  • News
  • Nuove Pubblicazioni
  • TV
  • Uncategorized

Tag

Amadeus Amazon Prime Video Apple Tv+ Archeologia Arte Cannes 2023 Cinema Concerti Cultura Disney Disney + Eventi Festival Festival di Cannes Festival di Cannes 2024 Film Fotografia Fumetti Intelligenza Artificiale Letteratura Libri Luca Guadagnino Mann Marvel Milano ministero della cultura Mostra del Cinema di Venezia Mostre musei Musica Napoli Netflix Pompei Reggia di Caserta roma Sanremo 2024 Serie tv storia Teatro Torino Tv Venezia Venezia 80 Venezia 81 Warner Bros

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

No Result
View All Result
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Worldculture
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}