21/09/2025 - 00:44
No Result
View All Result
Worldculture
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
No Result
View All Result
Worldculture
No Result
View All Result

Home » Archeologia: tornano in Italia dagli Usa 266 reperti trafugati in passato

Archeologia: tornano in Italia dagli Usa 266 reperti trafugati in passato

L'8 agosto scorso è stato un momento epocale per l'Italia e per l'archeologia, con il ritorno da New York di 266 reperti archeologici italiani, trafugati in passato. Questa restituzione segna una vittoria per la giustizia culturale e rappresenta l'esito di un lungo sforzo coordinato.

by Redazione
Agosto 12, 2023 - Updated On Marzo 1, 2024
in Arte, Arte in Italia, Meraviglie del Mondo Antico, News
Reading Time: 3 mins read
484 10
Archeologia

Parte dei 266 reperti restituiti, foto District Attorney New York

741
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

L’8 agosto scorso ha segnato un momento epocale per l’Italia e per l’archeologia. Sono stati infatti restituiti da New York 266 reperti archeologici italiani, trafugati in passato. I reperti sono atterrati qualche ora fa nel nostro Paese con un volo speciale.

Uno sforzo coordinato per la giustizia culturale

Il merito di questa straordinaria restituzione va alle accurate indagini condotte dai carabinieri del Comando Tutela Patrimonio Culturale, che hanno riportato in patria questi tesori di inestimabile valore. I reperti, una volta parte del tessuto culturale italiano, erano stati strappati via e trasportati attraverso i mari fino agli Stati Uniti. Il tramite era il commercio legato al mercato nero dell’arte.

Questo oscuro mercato globale ha dato vita a un sottobosco di commercio illegale, dove tali tesori archeologici potevano valere decine di milioni di euro. Questa collezione abbraccia un vasto arco temporale, spaziando dall’epoca Villanoviana (IX/VIII sec a.C.) alla civiltà etrusca (VII/IV sec. a.C.). Ci sono poi pezzi dalla Magna Grecia (V/III sec. a.C.) fino all’opulenza dell’età romana imperiale (I-II sec d.C.). Questi gioielli artistici, trafugati senza scrupoli da mercanti internazionali negli anni ’90, sono ora tornati a casa.

Archeologia: un lungo viaggio attraverso i secoli

Questo trionfo della giustizia culturale è il risultato di indagini articolate e coordinamento tra la magistratura italiana e la procura distrettuale di Manhattan. L’assistant district attorney Matthew Bogdanos e i suoi colleghi di Homeland Security Investigations (Hsi) hanno fornito prezioso supporto. Tra i reperti recuperati, spiccano 70 lotti per un totale di 145 pezzi, parte di un procedimento fallimentare associato al cittadino inglese Robin Symes. Grazie al lavoro instancabile del Comando Tpc e alla stretta cooperazione con la procura di Roma, è stato possibile localizzare e recuperare questi tesori culturali, contrastando così il traffico internazionale di beni archeologici.

Infine, si è assistito al gesto di generosità del Menil Collection Museum di Houston, che ha scelto di restituire spontaneamente 65 manufatti. Dopo aver riconosciuto la loro provenienza da scavi clandestini in territorio italiano e l’esportazione illecita, i reperti sono tornati a impreziosire il patrimonio culturale del nostro paese.

Archeologia tornano in Italia dagli Usa 266 reperti trafugati in passato

Articoli correlati:

Papiri di Ercolano: assegnato il premio per la decifrazione con IA
Le opere di Louise Bourgeois esposte alla Galleria Borghese dal 21 giugno
Egitto antico: scoperte mummie con lingue d’oro ad Ossirinco
Challengers di Luca Guadagnino aprirà il prossimo Festival di Venezia
Tags: ArcheologiaArteNew YorkReperti archeologici
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Le linee storte di Dio: per molti critici il miglior romanzo pubblicato in Italia nel 2022

Articolo Successivo

Luca Guadagnino vince il Premio Siae dedicato ad Andrea Purgatori

Articolo Successivo
Luca Guadagnino

Luca Guadagnino vince il Premio Siae dedicato ad Andrea Purgatori

Articoli Recenti

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
a house of dynamite

Venezia 82: A House of Dynamite – L’apocalisse di Kathryn Bigelow

Settembre 2, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
no other choice

Venezia 82: No Other Choice – Eliminare la concorrenza è l’unica scelta possibile

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
the smashing machine

Venezia 82: The Smashing Machine – Alla ricerca della grazia

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jarmusch

Venezia 82: Father Mother Sister Brother – Il ritorno di Jarmusch tra trascendente e immanente

Agosto 31, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
bugonia

Venezia 82 – Bugonia: la dissacrante commedia di Lanthimos tra complottisti e multinazionali

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
After the hunt

Venezia 82 – After The Hunt: l’antimorale Me Too di Luca Guadagnino

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
orphan

Venezia 82: Orphan – Delusione per l’atteso ritorno di Laszlo Nemes

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jay kelly

Venezia 82: Jay Kelly – La commediola nostalgica e teorica di Baumbach

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Categorie

  • Arte
  • Arte in Italia
  • Capolavori e Best Seller
  • Cinema
  • Festival ed Eventi
  • Intrattenimento
  • Letteratura
  • Libri e Riviste
  • Meraviglie del Mondo Antico
  • Mostre ed Eventi
  • Musica
  • News
  • Nuove Pubblicazioni
  • TV
  • Uncategorized

Tag

Amadeus Amazon Prime Video Apple Tv+ Archeologia Arte Cannes 2023 Cinema Concerti Cultura Disney Disney + Eventi Festival Festival di Cannes Festival di Cannes 2024 Film Fotografia Fumetti Intelligenza Artificiale Letteratura Libri Luca Guadagnino Mann Marvel Milano ministero della cultura Mostra del Cinema di Venezia Mostre musei Musica Napoli Netflix Pompei Reggia di Caserta roma Sanremo 2024 Serie tv storia Teatro Torino Tv Venezia Venezia 80 Venezia 81 Warner Bros

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

No Result
View All Result
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Worldculture
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}