Home » Autoritratto Modigliani torna dal Brasile: mancava in Italia dal 1946
Dal 23 marzo, il Museo Novecento di Firenze si trasforma in un santuario dell’arte, ospitando una straordinaria esposizione intitolata ‘Ritorni: Da Modigliani a Morandi’. Un’opportunità unica per gli amanti dell’arte di immergersi nell’universo creativo dei grandi maestri del Novecento italiano, grazie alla riunione di 19 opere eccezionali provenienti dalla collezione di Alberto Della Ragione. In particolare, spicca l’autoritratto di Amedeo Modigliani, un gioiello pittorico che non si mostrava in Italia dal lontano 1946. Il dipinto è stato prestato dal Museo di Arte Moderna e Contemporanea di San Paolo del Brasile.
Accanto all’autoritratto di Modigliani, i visitatori potranno ammirare opere altrettanto significative. Pensiamo alla Natura morta metafisica di Morandi e la maestosa Crocifissione di Guttuso. Un vero e proprio viaggio attraverso il panorama artistico del ‘900 italiano, reso possibile grazie a un imponente sforzo curatoriale e alla collaborazione tra istituzioni di prestigio. L’esposizione, concepita da Sergio Risaliti e curata da Eva Francioli e Chiara Toti, rappresenta un tributo tangibile all’eredità culturale di Alberto Della Ragione.
Sotto la guida dei curatori, il Museo del Novecento si trasforma in un tempio dell’arte, offrendo ai visitatori un’esperienza che vale la pena fare. Ogni opera esposta racconta una storia, parla di un’epoca e di un contesto culturale unico, regalando emozioni intense e riflessioni profonde. L’autoritratto di Modigliani, con la sua introspezione, rappresenta in questo caso il fulcro di un’esposizione che celebra la diversità e la ricchezza dell’arte italiana del Novecento.
La mostra rappresenta un omaggio all’arte e alla sua capacità di trascendere il tempo e lo spazio. In questo modo il Museo del Novecento celebra i suoi primi dieci anni di vita, confermandosi come un punto di riferimento imprescindibile per gli amanti dell’arte contemporanea.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture