05/11/2025 - 19:52
No Result
View All Result
Worldculture
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
No Result
View All Result
Worldculture
No Result
View All Result

Home » Avatar – La Via del Miliardo

Avatar – La Via del Miliardo

Il trionfo finanziario di "Avatar - La Via dell’Acqua" mette in luce la potenza del cinema nel creare mondi e coinvolgere il pubblico in esperienze uniche. La sua capacità di evasione e di connessione collettiva dimostra che, nonostante l'evoluzione dei mezzi di comunicazione, il cinema continua a esercitare un fascino senza tempo.

by Giuseppe Parrella
Gennaio 16, 2023 - Updated On Febbraio 21, 2024
in Arte, Cinema
Reading Time: 4 mins read
480 25
Avatar – La Via del Miliardo

Riconoscimento editoriale: Hamara / Shutterstock.com

757
CONDIVISIONI
3.6k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Avatar – La Via dell’Acqua al momento della stesura di questo articolo ha incassato circa 1.7 miliardi di dollari nel mondo, a fronte di un budget stimato tra i 350 e i 460 milioni di dollari, diventando il film più costoso della storia.

Secondo l’ormai celebre “regola del tre” per l’industria hollywoodiana un film può essere considerato un successo qualora riesca a incassare il triplo rispetto ai costi di produzione. Al netto di spese pubblicitarie esorbitanti, un prodotto come Avatar – La Via dell’Acqua inizia a generare profitto a partire dai 700 milioni.

Una cosa resta certa: con poco meno di 7 miliardi di dollari incassati con i suoi ultimi tre lungometraggi, non bisogna mai sfidare James Cameron al botteghino.

Con quasi due miliardi di dollari il nuovo capitolo del franchise targato Disney si conferma un trionfo. Giunti a questo punto sorge legittimo porsi una domanda: era davvero così scontato?

Avatar – La Via del Miliardo

Il “Fenomeno Avatar”

Un’analisi di questo tipo deve essere ponderata estromettendo l’effettivo valore artistico del film. Senza girarci attorno, la qualità non è in grado di indirizzare categoricamente i risultati al botteghino di un’opera.

Il successo di questo nuovo capitolo dell’epopea di Jake Sully è dato da un marketing eccezionale quanto dal palesarsi della forza più romantica che il cinema è in grado di evocare.

Pensare al dicembre 2009 ha quasi il sapore di star fantasticando su una vita precedente. Appare così distante, sia sotto il piano temporale che sotto quello nostalgico.

Se paragonato a oggi, quel 2009 ci risulterebbe arcaico, sotto il profilo della comunicazione. Internet e le piattaforme streaming, unite dalle nuove frontiere dell’incomunicabilità umana, hanno stravolto il modo di vivere il cinema per le masse.

Anche il modo di vendere prodotti di intrattenimento si è gradualmente evoluto, fino a sintetizzare una nuova pelle.

Questo gap pluridecennale avrebbe potuto tagliar fuori innanzitutto un paio di generazioni.

Il successo del primo film ebbe un enorme impatto culturale, agguantando una fetta di popolazione infinitamente eterogenea in quanto a fasce d’età, etnie, religioni e provenienze geografiche.

Per qualche anno non si parlò d’altro, Pandora affondò le proprie radici nella cultura pop.

Il marketing di Avatar – La Via dell’Acqua è iniziato nel concreto un anno fa. Prima di allora non vi erano informazioni reperibili in rete.

Nel corso di dodici mesi magistralmente orchestrati dai pubblicitari di Disney, il mondo di Avatar è balenato nella mente collettiva dell’umanità. Basta davvero così poco per restaurare il legame tra un film e il suo pubblico?

Avatar è un’esperienza collettiva

Superficialmente, la risposta sarebbe “sì, è tutto qui.”, ma scendendo in profondità questa risposta breve cela in sé molte sfumature.

La pubblicità di questo film si è fatta da sola, in una lettura più “romantica” della situazione. Il primo capitolo della saga ha rappresentato per milioni di persone e soggettivamente per ognuno di noi la possibilità di guardare un mondo nuovo attraverso una finestra.

Critici e teorici della settima arte tendono a concordare da decenni sull’aforisma “il cinema deve essere una finestra sulla realtà.” Trascurando la componente surreale che il mezzo cinematografico offre.

Il mondo proposto da Cameron nel lontano 2009 ne è la dimostrazione concreta. Catapultare lo spettatore su un mondo nuovo è esattamente come regalare un biglietto aereo a una persona cara, spedendola dall’altra parte del mondo. Una sorpresa stravolgente in grado di farle lasciare tutto alle spalle per un breve lasso di tempo.

Avatar è un viaggio, fisico e spirituale, su Pandora. E solamente una sala gremita di spettatori in religioso silenzio può rendere possibile la magia. È l’esperienza collettiva ad amplificare il pathos.

Le tenebre che avvolgono la sala, i cento metri quadri dello schermo, solo queste caratteristiche apparentemente banali possono conferire dignità alle immagini, non c’è piattaforma che regga.

Se ancora oggi Avatar continua a rappresentare un punto di riferimento per gli spettatori è perché si fa forte di quella magia che solo il cinema è in grado di regalare: evadere dalla realtà, per quanto sia una fragile illusione.

Articoli correlati:

Lo Stanley Hotel che ispirò King per Shining diventa set per film horror
Il museo del Castello di Rivoli compie 40 anni: tutti i programmi per il 2024
Salgado in mostra a Ravenna: il dramma dei migranti in Exodus
Unesco, via a Napoli alla Conferenza internazionale sul patrimonio culturale
Tags: AvatarCinemaeffetti specialiLa via del Miliardo
Condividi303Invia
Articolo Precedente

Twitch: la televisione dei videogiochi 

Articolo Successivo

Il Futurismo e la guerra… “unica igiene del mondo”

Articolo Successivo
Il Futurismo e la guerra… “unica igiene del mondo”

Il Futurismo e la guerra… “unica igiene del mondo”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
a house of dynamite

Venezia 82: A House of Dynamite – L’apocalisse di Kathryn Bigelow

Settembre 2, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
no other choice

Venezia 82: No Other Choice – Eliminare la concorrenza è l’unica scelta possibile

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
the smashing machine

Venezia 82: The Smashing Machine – Alla ricerca della grazia

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jarmusch

Venezia 82: Father Mother Sister Brother – Il ritorno di Jarmusch tra trascendente e immanente

Agosto 31, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
bugonia

Venezia 82 – Bugonia: la dissacrante commedia di Lanthimos tra complottisti e multinazionali

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
After the hunt

Venezia 82 – After The Hunt: l’antimorale Me Too di Luca Guadagnino

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
orphan

Venezia 82: Orphan – Delusione per l’atteso ritorno di Laszlo Nemes

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jay kelly

Venezia 82: Jay Kelly – La commediola nostalgica e teorica di Baumbach

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Categorie

  • Arte
  • Arte in Italia
  • Capolavori e Best Seller
  • Cinema
  • Festival ed Eventi
  • Intrattenimento
  • Letteratura
  • Libri e Riviste
  • Meraviglie del Mondo Antico
  • Mostre ed Eventi
  • Musica
  • News
  • Nuove Pubblicazioni
  • TV
  • Uncategorized

Tag

Amadeus Amazon Prime Video Apple Tv+ Archeologia Arte Cannes 2023 Cinema Concerti Cultura Disney Disney + Eventi Festival Festival di Cannes Festival di Cannes 2024 Film Fotografia Fumetti Intelligenza Artificiale Letteratura Libri Luca Guadagnino Mann Marvel Milano ministero della cultura Mostra del Cinema di Venezia Mostre musei Musica Napoli Netflix Pompei Reggia di Caserta roma Sanremo 2024 Serie tv storia Teatro Torino Tv Venezia Venezia 80 Venezia 81 Warner Bros

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

No Result
View All Result
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Worldculture
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}