Home » Edvard Munch opere: dal 14 settembre in mostra a Milano
Edvard Munch, nato in Norvegia nel 1863, ha conosciuto sin da giovane la sofferenza. La perdita prematura della madre e della sorella, la tragica morte del padre e la tormentata relazione con Tulla Larsen hanno segnato la sua esistenza. Queste esperienze si riversano nella sua arte, dando vita a un linguaggio espressivo unico e potente.
La mostra “Munch. Il grido interiore” si svolgerà a Milano, nel Museo di Palazzo Reale, dal 14 settembre 2024 al 15 gennaio 2025. Offre un’immersione totale nell’universo dell’artista. Attraverso 100 opere, tra cui l’iconica “L’Urlo”, il pubblico ripercorrerà il suo viaggio artistico ed emotivo. I paesaggi stranianti, i volti senza sguardo e l’uso intenso del colore trasmettono le angosce esistenziali di Munch, rendendo le sue opere universali e senza tempo.
La mostra non si limita a esporre i capolavori di Munch. Un ricco programma di eventi, che coinvolgerà diverse realtà culturali milanesi, offrirà al pubblico l’opportunità di approfondire la figura dell’artista e i temi delle sue opere. Cinema, architettura, musica, letteratura e tanto altro: un dialogo tra linguaggi per esplorare la complessità del genio di Munch.
La mostra “Munch. Il grido interiore” è un’occasione imperdibile per ammirare da vicino i capolavori di uno dei più grandi artisti del Novecento. Un’esperienza che rimarrà impressa nella memoria, un viaggio nelle profondità dell’animo umano guidati dalla maestria espressiva di Edvard Munch. Dopo Milano, la mostra si sposterà a Roma, a Palazzo Bonaparte, dal 18 febbraio al 2 giugno 2025.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture