21/09/2025 - 04:01
No Result
View All Result
Worldculture
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
No Result
View All Result
Worldculture
No Result
View All Result

Home » Festival dei Due Mondi, Spoleto scalda i muscoli per giugno

Festival dei Due Mondi, Spoleto scalda i muscoli per giugno

Dal 28 giugno al 14 luglio, la città di Spoleto si prepara ad accogliere la 67° edizione del Festival dei Due Mondi, un appuntamento imperdibile per gli amanti dell'arte, della musica e del teatro. Sotto la direzione di Monique Veaute, il festival torna con un programma ricco di eventi e nomi di grande calibro, in un'esplosione di creatività che coinvolgerà l'intera città.

by Elena Scotti
Marzo 17, 2024 - Updated On Maggio 2, 2024
in Arte, Mostre ed Eventi
Reading Time: 2 mins read
485 10
Festival dei Due Mondi, Spoleto scalda i muscoli per giugno
742
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Un cast stellare per la prossima edizione del Festival

Si apre con la grande Isabelle Adjani protagonista di “Calling Miss Julie” di August Strindberg, mentre Alessandro Baricco torna al festival con “The Floating World”, un’opera originale ispirata all’omonimo romanzo di Kazuo Ishiguro. A chiudere in bellezza, l’Orchestra di Santa Cecilia diretta da Barbara Hannigan.

Festival dei Due Mondi, Spoleto scalda i muscoli per giugno

Opera al chiuso e mito protagonista

Per la prima volta nella sua storia, il festival ospita l’opera al chiuso con “L’Ariadne auf Naxos” di Richard Strauss, per scongiurare il maltempo che ha colpito l’edizione precedente. Spazio anche a “Orfeo ed Euridice” di Christoph Willibald Gluck, in una regia di Damiano Michieletto. Il tema del mito permea l’intera programmazione, declinandosi in diverse forme artistiche.

Omaggi e celebrazioni

Un’edizione dedicata a Giorgio Ferrara, direttore del festival dal 2008 al 2020. Una mostra e un documentario, “Love letters to Giorgio”, ne ripercorrono la carriera e il legame speciale con Spoleto.

Oltre 60 spettacoli in 17 giorni

Più di 600 artisti da 20 paesi animeranno 20 luoghi della città, dai teatri alle strade, alle piazze e persino alle finestre. Un vero e proprio festival diffuso che coinvolgerà l’intera comunità.

Musica, teatro, danza e molto altro

Spazio ai concerti di Mezzogiorno con Leonardo Lidi che conclude la trilogia di Cechov e Davide Enia. Musica con Jeanne Candel, sperimentazione nella danza con Mehdi Kerkouche, Yoann Bourgeois e Friedmann Vogel, e un’ampia varietà di generi musicali da Oneohtrix Point Never a Baldwin Giang al jazz di Lizz Wright. Nasce anche lo spazio del Jazz Club per le serate a tarda sera.

Iniziative collaterali del Festival

La Fondazione Carla Fendi presenta le Sciencetalks, il premio Stem e la mostra “Legami”. In collaborazione con la Rai, il progetto “La cultura rompe le sbarre” promuove percorsi teatrali all’interno del carcere, curati dall’associazione #SineNOmine.

Un’edizione da non perdere

Il Festival dei Due Mondi di Spoleto si conferma come un punto di riferimento per l’arte contemporanea, offrendo un’esperienza unica e indimenticabile a tutti gli appassionati. Un appuntamento da non perdere per immergersi in un’atmosfera magica e ricca di stimoli culturali.

Articoli correlati:

Annunciata la giuria del concorso della Mostra del Cinema di Venezia!
Complesso dei Girolamini, ancora tempio della musica barocca
Cimitile, San Felice e San Paolino: il rapporto tra Nola e la cultura storico/religiosa
Flashdance compie 40 anni e per l'occasione torna nelle sale
Tags: Alessandro BariccoArteFestival dei due MondiMonique VeauteMusicaSpoletoTeatro
Condividi297Invia
Articolo Precedente

Palazzo Grassi, mostre: dal 17 marzo al 6 gennaio Julie Mehretu e il suo Ensemble

Articolo Successivo

Tolkien uomo, professore, autore: la mostra arriva a Napoli

Articolo Successivo
Tolkien uomo professore autore

Tolkien uomo, professore, autore: la mostra arriva a Napoli

Articoli Recenti

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
a house of dynamite

Venezia 82: A House of Dynamite – L’apocalisse di Kathryn Bigelow

Settembre 2, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
no other choice

Venezia 82: No Other Choice – Eliminare la concorrenza è l’unica scelta possibile

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
the smashing machine

Venezia 82: The Smashing Machine – Alla ricerca della grazia

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jarmusch

Venezia 82: Father Mother Sister Brother – Il ritorno di Jarmusch tra trascendente e immanente

Agosto 31, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
bugonia

Venezia 82 – Bugonia: la dissacrante commedia di Lanthimos tra complottisti e multinazionali

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
After the hunt

Venezia 82 – After The Hunt: l’antimorale Me Too di Luca Guadagnino

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
orphan

Venezia 82: Orphan – Delusione per l’atteso ritorno di Laszlo Nemes

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jay kelly

Venezia 82: Jay Kelly – La commediola nostalgica e teorica di Baumbach

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Categorie

  • Arte
  • Arte in Italia
  • Capolavori e Best Seller
  • Cinema
  • Festival ed Eventi
  • Intrattenimento
  • Letteratura
  • Libri e Riviste
  • Meraviglie del Mondo Antico
  • Mostre ed Eventi
  • Musica
  • News
  • Nuove Pubblicazioni
  • TV
  • Uncategorized

Tag

Amadeus Amazon Prime Video Apple Tv+ Archeologia Arte Cannes 2023 Cinema Concerti Cultura Disney Disney + Eventi Festival Festival di Cannes Festival di Cannes 2024 Film Fotografia Fumetti Intelligenza Artificiale Letteratura Libri Luca Guadagnino Mann Marvel Milano ministero della cultura Mostra del Cinema di Venezia Mostre musei Musica Napoli Netflix Pompei Reggia di Caserta roma Sanremo 2024 Serie tv storia Teatro Torino Tv Venezia Venezia 80 Venezia 81 Warner Bros

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

No Result
View All Result
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Worldculture
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}