Home » Festival dei Due Mondi, Spoleto scalda i muscoli per giugno
Si apre con la grande Isabelle Adjani protagonista di “Calling Miss Julie” di August Strindberg, mentre Alessandro Baricco torna al festival con “The Floating World”, un’opera originale ispirata all’omonimo romanzo di Kazuo Ishiguro. A chiudere in bellezza, l’Orchestra di Santa Cecilia diretta da Barbara Hannigan.
Per la prima volta nella sua storia, il festival ospita l’opera al chiuso con “L’Ariadne auf Naxos” di Richard Strauss, per scongiurare il maltempo che ha colpito l’edizione precedente. Spazio anche a “Orfeo ed Euridice” di Christoph Willibald Gluck, in una regia di Damiano Michieletto. Il tema del mito permea l’intera programmazione, declinandosi in diverse forme artistiche.
Un’edizione dedicata a Giorgio Ferrara, direttore del festival dal 2008 al 2020. Una mostra e un documentario, “Love letters to Giorgio”, ne ripercorrono la carriera e il legame speciale con Spoleto.
Più di 600 artisti da 20 paesi animeranno 20 luoghi della città, dai teatri alle strade, alle piazze e persino alle finestre. Un vero e proprio festival diffuso che coinvolgerà l’intera comunità.
Spazio ai concerti di Mezzogiorno con Leonardo Lidi che conclude la trilogia di Cechov e Davide Enia. Musica con Jeanne Candel, sperimentazione nella danza con Mehdi Kerkouche, Yoann Bourgeois e Friedmann Vogel, e un’ampia varietà di generi musicali da Oneohtrix Point Never a Baldwin Giang al jazz di Lizz Wright. Nasce anche lo spazio del Jazz Club per le serate a tarda sera.
La Fondazione Carla Fendi presenta le Sciencetalks, il premio Stem e la mostra “Legami”. In collaborazione con la Rai, il progetto “La cultura rompe le sbarre” promuove percorsi teatrali all’interno del carcere, curati dall’associazione #SineNOmine.
Il Festival dei Due Mondi di Spoleto si conferma come un punto di riferimento per l’arte contemporanea, offrendo un’esperienza unica e indimenticabile a tutti gli appassionati. Un appuntamento da non perdere per immergersi in un’atmosfera magica e ricca di stimoli culturali.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture