Home » Fireflies on the water: l’acclamata mostra di Yayoi Kusama arriva a Bergamo
Palazzo della Ragione a Bergamo si trasforma in un palcoscenico per un’opera d’arte e una manifestazione culturale senza precedenti: Fireflies on the water. L’antico edificio municipale ospita infatti una mostra dell’eclettica e acclamata Yayoi Kusama, artista di fama mondiale originaria di Matsumoto, Giappone. Secondo un sondaggio condotto dalla rivista The Art Newspaper, Kusama è universalmente riconosciuta come l’artista più popolare al mondo. La mostra, curata da Stefano Raimondi, è un’esperienza che si sviluppa lungo un itinerario creato da Maria Marzia Minelli. Questo percorso unico si propone di approfondire la ricerca di Kusama attraverso poesie, filmati, libri e documentazioni. Al pubblico sarà così offerta un’immersione completa nell’immaginario della celebre artista giapponese.
Il fulcro della mostra è proprio l’installazione “Fireflies on the Water”, un’opera straordinaria dalle dimensioni di una stanza pensata per essere contemplata in solitudine. Questo ambiente buio, rivestito di specchi, ospita al centro una pozzanghera d’acqua che trasmette una quiete magnetica. Una piattaforma panoramica, simile a un molo, si protende sopra la superficie dell’acqua, mentre 150 piccole luci appese al soffitto, simili a lucciole, creano un effetto di luce abbagliante. L’opera, che richiama miti personali dell’artista come quello di Narciso, trasmette un approccio quasi allucinatorio alla realtà. Si invita il visitatore a esplorare la dimensione senza cima né fondo di questo spazio infinito.
L’atmosfera che avvolge l’installazione è permeata di luci soffuse e suoni avvolgenti. Attraversare la soglia di questa stanza è un atto meditativo, un invito alla contemplazione capace di trasportare il pubblico in una dimensione magica e diversa. L’arrivo diventa un momento di abbandono del senso di sé, un’esperienza di magia meditativa. Grazie al progetto The Blank LISten Project, la mostra diventa accessibile anche alle persone sorde, sottolineando l’impegno verso l’inclusività. L’iniziativa è parte integrante di Bergamo Brescia capitale italiana della Cultura 2023. Un evento sostenuto da partner come Intesa Sanpaolo, A2A, Brembo e Ferrovie dello Stato Italiane.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture