Home » I Giardini Reali di Venezia vincono il Gran Prix del Premi Europei
I Giardini Reali di Venezia, antica area affacciata sul bacino di Piazza San Marco, si sono aggiudicati il Gran Prix nell’ambito dei Premi Europei del Patrimonio Culturale 2023. Restaurati da Venice Gardens Foundation con Assicurazioni Generali, sono tornati all’antico splendore. La cerimonia di premiazione si è svolta a Venezia, nell’ambito dello European Cultural Heritage Summit 2023. Si tratta di un appuntamento annuale organizzato da Europa Nostra con il sostegno della Commissione Europea, e ha visto la partecipazione di illustri personalità.
I Giardini Reali, che risalgono all’epoca napoleonica e che per anni erano stati trascurati, hanno subito un’epocale rinascita nel 2019. Grazie a questo ambizioso progetto, sono diventati un’incantevole oasi ecologicamente sostenibile, ora accessibile a tutti. La Venice Gardens Foundation ha affidato la direzione del restauro botanico all’architetto paesaggista Paolo Pejrone, mentre l’architetto Alberto Torsello ha supervisionato il restauro architettonico e il ripristino della serra The Human Garden, uno spazio dedicato alle attività artistiche, culturali e di ricerca.
La presidente della Venice Gardens Foundation, Adele Re Rebaudengo, ha espresso la sua profonda gratitudine per questo prestigioso premio. “La vittoria del Gran Prix, unita all’Europa Nostra Awards 2023 e al titolo di ‘Il parco più bello d’Italia’ conquistato nel 2022, rappresenta un meritato omaggio a questo luogo straordinario. Parte integrante della ricca eredità storica, botanica e artistica del nostro paese è proprio qui”. La fondazione, che continua a dimostrare il suo impegno, ha anche annunciato il restauro e l’apertura al pubblico dell’Orto Giardino del convento della chiesa palladiana del Redentore alla Giudecca. L’obiettivo è di restituire questo luogo amato ai veneziani dopo gli eventi drammatici legati all'”acqua granda” del novembre 2019. Il finanziamento di 2 milioni di euro, ottenuto dall’Unione Europea nel contesto del Pnrr, consentirà la riapertura al pubblico nel 2024, con ingresso gratuito per i cittadini veneziani.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture