Home » Giulio Bizzarri, a tre anni dalla scomparsa Reggio Emilia celebra il grande creativo
A distanza di tre anni dalla morte, i Musei Civici di Reggio Emilia inaugurano un omaggio straordinario a Giulio Bizzarri, una delle menti più brillanti di Reggio Emilia. Dal 29 novembre al 17 marzo, il Palazzo dei Musei sarà il palcoscenico di ‘Arte, divertissement, pubblicità’. La mostra esplora la ricca e poliedrica essenza di questo instancabile creativo. Mira infatti a svelare i molteplici aspetti del suo lavoro, illuminando la sua presenza come autore e l’identità culturale che ha plasmato attraverso archivi dettagliati.
Organizzata in sezioni, l’esposizione rivisita il catalogo delle sue opere, evidenziando le emergenze più significative della sua produzione. Traccia un percorso del suo metodo unico, basato sull’ars combinatoria e lo scarto surrealista. Un approccio che, nella sua visione sempre rinnovata della realtà, ha trasformato la direzione artistica in un mestiere su misura. Un’incessante ricerca sia nell’ambito pubblicitario che nella comunicazione culturale e didattica.
Nato nel 1947 a Reggio Emilia, Bizzarri si distinse come professionista della comunicazione. Improntato dalle influenze delle neoavanguardie intellettuali, collaborò con figure di spicco come Rosanna Chiessi e Corrado Costa, stringendo legami duraturi con artisti come Franco Guerzoni. Oltre alle sue attività pubblicitarie, sperimentò la progettazione di eventi culturali, tra cui la celebre rassegna “I Porci Comodi” del 1981 e le esplorazioni sulla via Emilia con il fotografo Luigi Ghirri. Nel 1989 fondò l’Università del Progetto a Reggio Emilia, un centro formativo dedicato alle professioni del design, della grafica e della comunicazione.
L’eredità di Giulio Bizzarri si manifesta in un mosaico culturale, tessuto con abilità e visioni ardite. La sua ricerca incessante ha trasformato la comunicazione in un’arte su misura, riflettendo l’impegno costante nella pubblicità, nella didattica e nella promozione culturale. La mostra al Palazzo dei Musei è un’occasione unica per immergersi nelle molteplici sfaccettature di questo genio creativo, scoprendo il suo impatto duraturo sulla scena artistica e comunicativa di Reggio Emilia.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture