Home » I covoni di Monet battuti all’asta per circa 35 milioni di dollari
La celebre casa d’aste di arte Sotheby’s ha battuto all’asta “Covone a Giverny”, un dipinto del maestro impressionista Claude Monet, per la cifra sbalorditiva di 34,8 milioni di dollari. L’opera, realizzata nel 1893, rappresenta uno dei soggetti più iconici di Monet: i covoni di fieno dorati al sole, immersi nella campagna francese.
“Covone a Giverny” incarna perfettamente la poetica di Monet. La luce, elemento centrale dell’Impressionismo, si posa sui covoni, creando un gioco di ombre e riflessi che dona vita alla tela. Le pennellate rapide e materiche di Monet catturano la consistenza del fieno e la vastità del paesaggio, trasportando l’osservatore all’interno del dipinto.
L’asta di Sotheby’s segna un momento di forte ripresa per il mercato dell’arte, dopo il calo del 2023. I collezionisti sembrano tornare ad investire con fiducia, attratti dalla bellezza e dal valore intrinseco di opere d’arte come quelle di Monet.
La casa d’aste Sotheby’s, di proprietà del miliardario franco-israeliano Patrick Drahi, aveva già annunciato con preavviso la vendita di una cinquantina di opere di arte moderna. La somma complessiva incassata è stata quella di 235 milioni di dollari. La vendita di “Covone a Giverny” a un prezzo così elevato sottolinea ancora una volta il genio di Claude Monet e il suo ruolo fondamentale nella storia dell’arte. Le sue opere continuano ad affascinare e ispirare, confermandolo come uno dei più grandi maestri dell’Impressionismo.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture