Home » La Milano Music Week dice stop al gender gap
Dal 20 al 26 novembre, Milano è pronta ad accogliere la settima edizione della Milano Music Week. L’evento è promosso dalla collaborazione tra il Comune di Milano, l’Assessorato alla Cultura, Assoconcerti, Assomusica, Fimi, Nuovo Imaie e Siae. In più può contare sul patrocinio del ministero della Cultura. Quest’anno la rassegna è curata da Nur Al Habash, sotto la guida speciale di Francesca Michielin, cantautrice e conduttrice di X Factor. Michielin, oltre a portare la sua musica, metterà in primo piano le persistenti disuguaglianze tra uomini e donne nel mondo della musica.
Francesca Michielin, nota per il suo impegno nella promozione della parità di genere, porterà al palco dei Filodrammatici il suo podcast “Maschiacci”, che affronta il tema dal 2020. Inoltre, ha organizzato un panel dedicato esclusivamente al gender gap. Un dibattito che coinvolgerà diverse artiste, le quali hanno sperimentato la maternità come un ostacolo alla loro carriera. Ci saranno poi tour manager e attiviste, tutte pronte a discutere quanto il settore musicale in Italia sia ancora intriso di maschilismo.
Il quartier generale della Milano Music Week sarà presso Torneria Tortona, e in vari spazi, tra cui la Sala Spera dedicata a Vincenzo Spera, presidente di Assomusica scomparso quest’anno. Sarà un’occasione unica per apprezzare i Siae Music Awards, una novità rivolta ad autori ed editori, e per esplorare a fondo i diritti connessi con Nuovo Imaie. Fimi fornirà una panoramica dell’industria discografica, mentre Assomusica e AssoConcerti discuteranno di codici, internazionalizzazione e il futuro del live in Italia. L’evento si concluderà con una discussione molto attesa: “Il Sanremo che verrà: Amadeus racconta il prossimo Festival”.
La settimana sarà ricca di incontri con artisti del calibro di Manuel Agnelli, Ariete, Alfa, Angelina Mango, Neffa, Devendra Banhart, Motta e i Cccp. La festa di chiusura domenicale vedrà Le Vibrazioni esibirsi in un set acustico. Aggiungendo un tocco di originalità, un tram storico trasformato in palcoscenico itinerante porterà la musica per le strade del centro con concerti e dj set che promettono di animare la città.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture