Home » L’altra Pompei: dal 15 dicembre la mostra dedicata alla vita quotidiana degli antichi pompeiani
Gli appassionati di storia e archeologia pompeiana mettano in agenda questa data: il 15 dicembre. Sarà in quel giorno infatti che si alzerà il sipario sulla mostra “L’altra Pompei: vite comuni all’ombra del Vesuvio”. La cornice è quella della Palestra Grande. Ma i visitatori più curiosi potranno già intravedere un’anticipazione: la rievocazione di una modesta branda rinvenuta nella villa extraurbana di Civita Giuliana, nell’ormai celebre ‘stanza degli schiavi’. Costruito con assi di legno e una rete di cordini, questo letto è esposto sotto la scala di una bottega in via dell’Abbondanza, accanto alla casa del Larario di Achille.
“Quel che si manifesta riflette le condizioni di vita dell’80% della popolazione pompeiana”, spiega il direttore del Parco e curatore della mostra, Gabriel Zuchtriegel. Le case ad atrio, comunemente considerate esemplari dell’architettura domestica romana, rappresentano, in realtà, una minoranza. La mostra ambisce a narrare la ‘Pompei alternativa’: la città dei ceti medio e basso, degli artigiani, dei negozianti, delle prostitute, dei liberti e degli schiavi. Essi sono stati l’anima in ombra degli eventi storici, ma le loro vite a Pompei possono essere ricostruite in modo straordinario. La brandina, quest’anno, diventa il nostro presepe natalizio sotto la scala di una bottega pompeiana, un richiamo alla vita preziosa, come sottolineato da Papa Francesco.
La replica, frutto di una scansione digitale accurata, sarà successivamente esposta nella casa della nave Europa. “Il letto faceva parte di una stanza di soli 16 mq, presumibilmente abitata da tre servi”, sottolinea la co-curatrice Silvia Bertesago. La mostra si sviluppa in sette sezioni, con circa trecento reperti in esposizione. Grazie a un innovativo sistema implementato nell’app My Pompeii, i visitatori avranno la possibilità di ‘sorteggiare’ la propria identità antica, offrendo un coinvolgimento interattivo e unico nel suo genere.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture