Home » Le lucciole di Kusama saranno a Bergamo fino a gennaio 2024
Le lucciole sono animaletti fantastici e magici: ci riportano ad una dimensione di luce e ci fanno tornare un po’ bambini. È quello che ha pensato l’artista Yayoi Kusama quando ha creato un’installazione fatta tutta di lucciole (non vere, ma ricreate con delle luci). L’installazione si chiama “Fireflies on the water” e resterà a Bergamo, in occasione della sua nomina a capitale italiana della cultura, fino al 14 gennaio del 2024.
In realtà l’evento è stato inaugurato nello scorso novembre, ma solo ora sta avendo echi enormi, che portano Bergamo al centro della scena artistica mondiale. Yayoi Kusama è infatti l’artista più popolare in tutto il mondo. Già: questa personalità giapponese, nata nel 1929, si è rivelata essere la più conosciuta dagli appassionati di arte dopo un sondaggio lanciato dalla rivista “The Art Newspaper”. Tra le sue opere più famose ci sono proprio le “Infinity Mirror Room”, le stanze degli specchi, che sono in mostra al museo Whitney di New York e da cui viene anche questo “Lucciole sull’acqua”.
Yayoi Kusama è il classico esempio di come un’artista riesca a riportare nell’arte le vicende della propria vita. Nello specifico: ha cominciato già da bambina a soffrire di allucinazioni visive ed uditive. Nel 1958, a quasi trent’anni, decide di trasferirsi negli Usa, anche se trova molte difficoltà, visto il suo essere giapponese. Ma si fece notare lo stesso, tanto che già dagli anni ’60 divenne uno dei nomi più importanti della scena dell’avanguardia artistica americana. Una curiosità importante: nel 1977 Kusama scelse di tornare in Giappone e di vivere in un ospedale psichiatrico, per ricevere cure costanti. Oggi vive ancora lì, ma ha messo su un laboratorio proprio di fronte all’ospedale dove lavora tutto il giorno alle sue opere artistiche e alle sue installazioni, rendendo ancora più viva la sua leggenda.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture