Home » Le opere di Michelangelo: al British Museum una mostra sugli ultimi 30 anni di vita dell’artista
Una mostra che esplora la sfera personale di Michelangelo. Le sue relazioni profonde, la sua fede incrollabile e la sua inesauribile creatività di fronte all’invecchiamento e al cambiamento. Le lettere al nipote, i versi per Vittoria Colonna e Tommaso de’ Cavalieri svelano un uomo appassionato, tormentato dai dubbi e dalla fede. Disegni come “La punizione di Tito” esprimono la sua visione morale e la sua ricerca di guida spirituale. Tra le opere esposte spicca la monumentale “Epifania”, un cartone restaurato di recente che testimonia la maestria tecnica di Michelangelo e la sua influenza duratura.
La mostra al British Museum sembra dare una risposta alla domanda: “chi è il più grande scultore di tutti i tempi?” rispondendo proprio: “Michelangelo Buonarroti”. In particolare la sezione centrale della mostra si concentra sul rapporto di Michelangelo con la religione. In un’epoca di turbolenze religiose, l’artista reinterpreta soggetti biblici come la Crocifissione, il Compianto e il Giudizio Universale, infondendovi una nuova intensità emotiva e una profonda riflessione sulla fede e sul sacrificio. I disegni preparatori del Giudizio Universale mostrano il suo processo creativo e la sua capacità di reinventare la forma umana per esprimere concetti spirituali.
Gli ultimi anni di vita di Michelangelo sono segnati da una profonda meditazione sulla morte. I disegni delle Crocifissioni, realizzati negli ultimi dieci anni della sua vita, rappresentano un’introspezione commovente sulla sua mortalità e sul mistero della redenzione. Attraverso queste opere (tra cui non dimentichiamo l’ultima, la Pietà Rondanini), assistiamo alla trasformazione di Michelangelo da artista a mistico, alla ricerca di conforto e significato nella fede di fronte alla fine imminente.
“Michelangelo – Gli ultimi decenni” è un’esposizione davvero completa sugli ultimi anni del grande artista. Aperta fino al 28 luglio, costituisce una vera e propria immersione nella mente e nell’anima di uno dei più grandi artisti di tutti i tempi. Offre una visione inedita della sua personalità complessa, della sua fede profonda e della sua inesauribile creatività. La mostra ci ricorda che l’arte di Michelangelo non è solo bellezza estetica, ma anche espressione di una ricerca spirituale profonda e di un’umanità universale che ancora oggi ci commuove e ci ispira.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture