Home » Marchio del patrimonio europeo 2025, ecco il bando
Il riconoscimento, noto a livello europeo come European Heritage Label, mira a valorizzare il patrimonio culturale comune, rafforzando il senso di appartenenza all’Unione Europea. L’iniziativa, gestita dalla Commissione Europea, intende evidenziare i siti che hanno svolto un ruolo significativo nella storia, nella cultura e nello sviluppo dell’UE, sottolineandone la dimensione europea attraverso attività informative ed educative.
Possono candidarsi al bando:
Le candidature, corredate da un dossier redatto secondo i format elaborati dalla Commissione Europea, dovranno essere presentate entro il 7 novembre 2024.
Una commissione appositamente costituita valuterà le candidature entro il 7 febbraio 2025, selezionando fino a un massimo di due siti per ogni Stato membro partecipante. I criteri di selezione si baseranno sulla rilevanza europea del sito, sulla qualità del progetto e sulla capacità operativo-gestionale del soggetto proponente.
Entro il 1° marzo 2025, le candidature selezionate saranno presentate alla Commissione Europea. Come da procedura selettiva, solo un sito per ogni Stato membro potrà essere insignito del Marchio del Patrimonio Europeo.
L’Italia vanta già diversi siti che hanno ottenuto il prestigioso riconoscimento:
Il bando per il 2025 rappresenta un’importante opportunità per valorizzare ulteriormente il ricco patrimonio culturale italiano e per promuovere la sua dimensione europea.
Per maggiori informazioni e per presentare la propria candidatura, consultare il sito web del Ministero della Cultura.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
Comments 1