21/09/2025 - 04:01
No Result
View All Result
Worldculture
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
No Result
View All Result
Worldculture
No Result
View All Result

Home » Papiri ercolanesi: uno scritto di Filodemo di Gadara rivela dov’è sepolto Platone

Papiri ercolanesi: uno scritto di Filodemo di Gadara rivela dov’è sepolto Platone

Le rivelazioni dagli scavi di Villa dei Papiri di Ercolano non smettono di stupire: un papiro di Filodemo di Gadara, conservato nella Biblioteca Nazionale di Napoli, sottoposto a nuove tecniche di lettura ha svelato il luogo di sepoltura del filosofo Platone.

by Redazione
Aprile 29, 2024 - Updated On Maggio 2, 2024
in Meraviglie del Mondo Antico, News
Reading Time: 2 mins read
474 20
Papiri ercolanesi

Particolare dal sito archeologico di Ercolano

741
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Dov’è sepolto Platone

Per secoli, il luogo di sepoltura di Platone è rimasto un mistero. Si sapeva solo che il grande filosofo greco fosse stato sepolto nell’Accademia di Atene, l’istituzione da lui fondata. Ma ora, grazie a una straordinaria scoperta tra i Papiri di Ercolano, finalmente sappiamo dove riposano le sue spoglie. Un papiro carbonizzato dall’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C., contenente la “Storia dell’Accademia” di Filodemo di Gadara, ha svelato il segreto. Tra queste nuove informazioni, la più emozionante riguarda il luogo di sepoltura. Platone fu sepolto nel giardino a lui riservato all’interno dell’Accademia, vicino al Museion, un sacello sacro alle Muse. Un luogo suggestivo e simbolico, che riflette l’importanza della filosofia e della conoscenza nella vita del pensatore greco.

Platone era uno schiavo?

Oltre a svelare il mistero della tomba, il papiro di Ercolano ha portato alla luce altri dettagli affascinanti sulla vita di Platone. Tra questi, la sua vendita come schiavo sull’isola di Egina, avvenuta probabilmente nel 404 a.C. o nel 399 a.C. Un evento traumatico che ha segnato profondamente il filosofo.

papiri ercolanesi
Un rotolo di papiro di Ercolano solidificato ma ora leggibile grazie al progetto Greek Schools

Cos’è il progetto Greek Schools

Le nuove scoperte sono il frutto del progetto “GreekSchools”, coordinato dal professor Graziano Ranocchia dell’Università di Pisa. Si tratta di una tecnica non invasiva, che lascia intatto il papiro anche se in verso nascosto o se la scritta si trova sotto strati multipli. Un progetto che mira a studiare e valorizzare i papiri di Ercolano, preziosa testimonianza della cultura greca antica.

Dove sono conservati i papiri di Ercolano

Grazie al progetto “GreekSchools” e alle innovative tecniche di lettura, i Papiri di Ercolano continuano a svelare i loro segreti. In questo modo, infatti, i ricercatori sono riusciti a decifrare oltre 1.000 parole in più del testo originario del papiro di Filodemo, custodito all’interno della Biblioteca Nazionale di Napoli. La decifrazione di queste parole ha rivelato dettagli finora sconosciuti sulla vita e la morte di Platone. Ogni nuova scoperta rappresenta un tassello importante per la comprensione del mondo antico, della filosofia e della vita di figure straordinarie come Platone. Un tesoro di conoscenza inestimabile che ci arricchisce e ci aiuta a meglio comprendere le nostre radici.

 

 

Articoli correlati:

Assuan, Egitto: dagli scavi emergono tombe greco-romane di famiglie
A Ferrara il museo permanente dedicato al regista Antonioni
Sembra vivo! A Palazzo Bonaparte a Roma una grande mostra di iperrealisti
Piazza Mercato a Napoli inaugura le Keys of Unity di Milot
Tags: ArcheologiaErcolanoFilodemo di GadaraPapiri ErcolanesiPlatoneVilla dei Papiri
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Salerno Letteratura 2024: annunciate tutte le novità di quest’anno

Articolo Successivo

Baby Reindeer: è caccia alla vera Martha, ma Richard Gadd frena

Articolo Successivo
Baby Reindeer

Baby Reindeer: è caccia alla vera Martha, ma Richard Gadd frena

Articoli Recenti

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
a house of dynamite

Venezia 82: A House of Dynamite – L’apocalisse di Kathryn Bigelow

Settembre 2, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
no other choice

Venezia 82: No Other Choice – Eliminare la concorrenza è l’unica scelta possibile

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
the smashing machine

Venezia 82: The Smashing Machine – Alla ricerca della grazia

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jarmusch

Venezia 82: Father Mother Sister Brother – Il ritorno di Jarmusch tra trascendente e immanente

Agosto 31, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
bugonia

Venezia 82 – Bugonia: la dissacrante commedia di Lanthimos tra complottisti e multinazionali

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
After the hunt

Venezia 82 – After The Hunt: l’antimorale Me Too di Luca Guadagnino

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
orphan

Venezia 82: Orphan – Delusione per l’atteso ritorno di Laszlo Nemes

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jay kelly

Venezia 82: Jay Kelly – La commediola nostalgica e teorica di Baumbach

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Categorie

  • Arte
  • Arte in Italia
  • Capolavori e Best Seller
  • Cinema
  • Festival ed Eventi
  • Intrattenimento
  • Letteratura
  • Libri e Riviste
  • Meraviglie del Mondo Antico
  • Mostre ed Eventi
  • Musica
  • News
  • Nuove Pubblicazioni
  • TV
  • Uncategorized

Tag

Amadeus Amazon Prime Video Apple Tv+ Archeologia Arte Cannes 2023 Cinema Concerti Cultura Disney Disney + Eventi Festival Festival di Cannes Festival di Cannes 2024 Film Fotografia Fumetti Intelligenza Artificiale Letteratura Libri Luca Guadagnino Mann Marvel Milano ministero della cultura Mostra del Cinema di Venezia Mostre musei Musica Napoli Netflix Pompei Reggia di Caserta roma Sanremo 2024 Serie tv storia Teatro Torino Tv Venezia Venezia 80 Venezia 81 Warner Bros

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

No Result
View All Result
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Worldculture
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}