Home » Parco archeologico di Pompei, nuovi ritrovamenti nella Regio IX
Durante gli scavi natalizi, gli archeologi hanno riportato alla luce nuovi affreschi in una sala di ricevimento di una villa nella Regio IX. Un oecus colonnato, decorato con immagini in trompe-l’œil, offre una visione dettagliata delle abitudini culinarie e conviviali degli antichi romani. Pollame, selvaggina, pesci e molluschi sono raffigurati con minuzia, incorniciati da pareti rosse che evocano l’atmosfera di sontuosi banchetti. Questi affreschi non solo documentano la ricchezza iconografica dell’arte pompeiana, ma anche il valore simbolico del cibo nell’antichità.
Gli affreschi della Regio IX emergono da lavori di consolidamento mirati a proteggere le aree di confine tra scavi già esplorati e zone ancora interrate. Questo intervento fa parte di un ampio piano per migliorare l’assetto idrogeologico del sito, garantendo una tutela più sostenibile per i 13.000 ambienti pompeiani. Grazie a un team di esperti – restauratori, architetti e archeologi – il lavoro si concentra sulla messa in sicurezza e sul miglioramento dell’accessibilità, assicurando un futuro a lungo termine per questo straordinario patrimonio culturale.
Dal 23 dicembre, i visitatori possono esplorare nuovi percorsi tra le antiche strade pompeiane, tra cui il vicolo del Panettiere, quello degli Scheletri e il vicolo del Fauno. Un passaggio temporaneo consente anche di ammirare il cantiere dell’insula Meridionalis, offrendo una prospettiva unica sui lavori di scavo in corso. Questa riorganizzazione non solo amplia le aree visitabili, ma aiuta a distribuire meglio i flussi turistici, migliorando l’esperienza complessiva.
Con i recenti restauri, i visitatori possono ora accedere alla Casa del Porcellino, visitabile ogni lunedì come “casa del giorno”, e alla Casa del Centauro. Di grande interesse è anche il Thermopolium della Regio V, un’antica tavola calda famosa per il bancone decorato con dipinti vividi, come la Nereide a cavallo di un ippocampo. Dietro il bancone, un deposito di anfore e contenitori svela dettagli inediti sulla preparazione e conservazione degli alimenti. Questa scoperta racconta una Pompei ancora viva e ricca di storie da scoprire.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture