Home » Velia: la galleria ottocentesca sarà di nuovo visitabile
A sessanta metri sotto l’acropoli di Velia, si nasconde una galleria ferroviaria ottocentesca, testimone silenziosa di epoche passate. Ora quella galleria sta per ritornare utilizzabile. Da decenni, questa struttura dismessa ha custodito gelosamente i tesori rinvenuti nella città antica, fungendo da deposito per il prezioso materiale archeologico proveniente dagli scavi di Elea-Velia. Il suo destino sta però per cambiare radicalmente grazie a un progetto di riqualificazione. Gli obiettivi sono quelli di proteggere il patrimonio, rendere accessibile questo scrigno di storia e approfondire la conoscenza di Velia, antica polis della Magna Grecia.
Attraversata dalla storica ferrovia che collegava Battipaglia a Reggio Calabria, la galleria ferroviaria si snoda sotto la collina dell’acropoli di Velia, testimone delle vicissitudini di un’epoca ormai tramontata. Con un finanziamento di circa 75 milioni, il Parco archeologico di Velia sta portando avanti un progetto per riportare questa struttura alla luce, trasformandola in un deposito accessibile al pubblico. La progettazione è quasi completa, e presto verranno avviati i lavori che si prevede termineranno entro il 2026, trasformando questo luogo in una tappa imperdibile per gli appassionati di storia e archeologia.
Non solo un deposito, ma anche uno spazio espositivo e aree di lavoro animeranno l’interno della galleria, offrendo un’esperienza coinvolgente e didattica ai visitatori. Inoltre, è prevista la realizzazione di un ascensore che, risalendo per cinquanta metri, condurrà i visitatori dall’interno della galleria fino all’acropoli. In questo modo ognuno potrà immergersi completamente nell’atmosfera dell’antica Velia. Questa riqualificazione culminerà con la creazione del Museo Archeologico di Elea-Velia, un progetto che promette di arricchire ulteriormente l’offerta culturale della zona.
Infine, la galleria sotterranea diventa protagonista del sesto episodio della rubrica social ‘Diari di Archeologia’ del Parco archeologico di Paestum e Velia. Nel video, il funzionario archeologo del Parco, Francesco Uliano Scelza, guida gli spettatori alla scoperta dei segreti custoditi all’interno della galleria. Tra migliaia di reperti, testimonianze preziose di epoche passate prendono vita, offrendo uno sguardo affascinante sulle antiche civiltà che hanno abitato queste terre.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture