Home » Eleonora Duse: una mostra al Vittoriale degli Italiani celebra i 100 anni dalla sua morte
Il 9 marzo, nell’anno del centenario dalla morte di Eleonora Duse, il Vittoriale degli Italiani si prepara a inaugurare la sua stagione primaverile con una festa intrisa di significato e storia. L’evento è intitolato “Ho coronato la saggezza oggi e acceso il gran fuoco”. Il titolo non è scelto a caso, ma è ispirato da un telegramma di Gabriele d’Annunzio a Luisa Baccara, e promette di essere un’esperienza da non perdere. L’atmosfera della celebrazione si fonde con la bellezza dei nuovi spazi restaurati e riqualificati del Vittoriale. Si va dalla libreria al retro della Prioria, al Canile, dalla Torre degli Archivi al Cortile degli Schiavoni, fino al Portico del Parente.
La frase evocativa che battezza l’evento è il riflesso tangibile del grande impegno impiegato da un intero staff durante l’inverno per riportare il Vittoriale alla sua gloria originaria. Attraverso questa festa, il presidente del Vittoriale, Giordano Bruno Guerri, intende onorare la memoria di Eleonora Duse. Accanto a ciò però verrà valorizzato anche l’arduo lavoro che ha reso possibile la rinascita di questo luogo ricco di storia e cultura.
In concomitanza con l’inaugurazione della stagione primaverile, il pubblico avrà il privilegio di ammirare due nuove mostre. La prima espone opere della fase artistica iniziale di Umberto Boccioni, mai prima d’ora svelate al grande pubblico. La seconda presenta invece una selezione delle creazioni del pittore viareggino Alfredo Catarsini. Inoltre, sarà allestito uno spazio espositivo dedicato ad alcuni degli oggetti più intimi e significativi appartenuti a Eleonora Duse, permettendo ai visitatori di immergersi ancora di più nella sua straordinaria vita e carriera.
Guerri sottolinea che il Gran Fuoco, fulcro di questa festa primaverile, illuminerà un omaggio speciale alla figura di Eleonora Duse. Questo evento segna solo l’inizio di un anno ricco di celebrazioni e manifestazioni, un tributo alla grandezza di un’icona teatrale e al patrimonio culturale che essa incarna.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
