Home » Museo di Donnaregina: a Napoli l’Adorazione dei Magi di Botticelli
Il sipario si alza il 30 novembre sulla mostra natalizia del Museo di Donnaregina Protagonista sarà l’eccezionale prestito dell’Adorazione dei Magi di Sandro Botticelli dagli Uffizi. In un’atmosfera impregnata di storia e maestosità rinascimentale, il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano ha inaugurato la mostra durante le giornate Unesco. Per l’occasione ha espresso il suo plauso per un evento che si inserisce bene nel contesto culturale di Napoli. Il direttore del Museo Diocesano, Mons. Adolfo Russo, e il curatore della mostra, Pierluigi Leone de Castris, hanno accompagnato il ministro in una visita anticipata. Si tratta di un’occasione imperdibile per ammirare una delle opere più rappresentative della prima maturità di Botticelli. Un quadro unico che include il suo autoritratto, catturando l’essenza di un’epoca lontana con uno sguardo contemporaneo.
L’Adorazione dei Magi, affresco di Botticelli, rivela una profonda simbologia che va al di là delle barriere religiose e culturali. Mons. Adolfo Russo riflette sulla rappresentazione dei Magi come simbolo di popoli provenienti da ogni angolo del mondo, desiderosi di una verità universale e in cerca di pace. “La terra di Gesù oggi è insanguinata”, osserva Russo, sottolineando il messaggio di pace che l’opera trasmette, partendo da Napoli per abbracciare tutto il Mediterraneo. Il direttore delle Gallerie degli Uffizi, Eike Schmidt, mette in luce l’itinerario internazionale del capolavoro. Ne sottolinea la sua recente rientranza nei confini nazionali dopo un tour mondiale. Un’affinità spirituale si evince, collegando il dipinto rinascimentale al presepe napoletano, con figure come Maradona e Osimhen che rendono omaggio al Bambin Gesù, unendo passato e presente in uno spirito natalizio coinvolgente.
Il dipinto di Botticelli, proveniente dalla chiesa di Santa Maria Novella, si sposa con un’altra sezione della mostra, curata da Olga Scotto di Vettimo e dedicata alle opere di Armando De Stefano. Celebrando il 97° compleanno che l’artista avrebbe compiuto proprio in questi giorni, la sezione offre uno sguardo profondo al ciclo pittorico Chamaleons (2002-2008). Fino al 31 gennaio, il pubblico può immergersi nell’universo cromatico di De Stefano, completando così un viaggio artistico che abbraccia secoli di storia e la contemporaneità, regalando al Natale un tocco di magia che va oltre i confini del Rinascimento.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture