Fino a quando si tiene la mostra a Venezia sull’arte del vetro di Murano
Le Gallerie dell’Accademia di Venezia ospitano una straordinaria esposizione dedicata alla maestria dei vetrai di Murano. La mostra, intitolata “Convito di vetro”, è parte della Venice Glass Week e rimarrà aperta fino al 3 novembre. Curata da Sung Moon Cho, storica dell’arte specializzata nel vetro da tavola del XX secolo, l’esposizione celebra l’eredità del vetro muranese. Realizzata in collaborazione con la Pentagram Stiftung, l’installazione monumentale espone più di 200 manufatti in vetro creati da 27 artisti nel corso di circa cento anni di storia muranese.
Dove si può ammirare il Convito in casa di Levi di Paolo Veronese
Ciò che rende questa mostra unica è il suo posizionamento davanti a un capolavoro dell’arte rinascimentale: il “Convito in casa di Levi” di Paolo Veronese, dipinto nel 1573 e ora nelle Gallerie dell’Accademia di Venezia. Questa opera, che rappresenta un banchetto sontuoso, viene messa in relazione con le opere moderne in vetro, creando un affascinante confronto tra arte del passato e del presente. Giulio Manieri Elia, direttore delle Gallerie, descrive l’esposizione come un omaggio intenzionale a Veronese e alla tradizione artistica veneziana. Attraverso il vetro, la mostra esplora le connessioni tra l’arte, l’artigianato e l’industria della città, invitando il pubblico a riflettere sulla continuità di queste tradizioni.

Quanti sono i pezzi di Murano esposti nella mostra alle Gallerie dell’Accademia di Venezia
La rassegna ripercorre la storia del vetro da tavola muranese dall’inizio del XX secolo fino ai giorni nostri, evidenziando l’evoluzione dei modelli classici in chiave moderna. Gli oltre 200 pezzi esposti, provenienti da collezioni pubbliche e private, rappresentano un vero e proprio viaggio nel tempo, mostrando la maestria dei vetrai muranesi e la loro capacità di adattarsi ai cambiamenti estetici e funzionali. La disposizione dei manufatti in vetro su una lunga tavola bianca, che richiama quella rappresentata nel dipinto di Veronese, crea un dialogo visivo tra il passato e il presente, sottolineando l’importanza del vetro nella cultura veneziana.
Chi ha curato la mostra sul vetro di Murano a Venezia
Sung Moon Cho, curatrice della mostra, ha dedicato anni alla ricerca sulla storia del vetro muranese, in particolare sul vetro da tavola tra le due guerre e l’industria del vetro utilitario in Italia. Grazie al sostegno del Centro Studi del Vetro della Fondazione Cini di Venezia e del Corning Museum of Glass, Cho ha selezionato con cura le opere esposte, creando un percorso che mette in luce la ricchezza storica e artistica del vetro di Murano. “Convito di vetro” non è solo una celebrazione dell’artigianato muranese, ma anche una riflessione sul suo valore culturale e artistico, rendendo questa mostra imperdibile per gli amanti dell’arte e del design.