Recenti scavi archeologici nell’Area Sacra del Parco archeologico di Ostia antica hanno portato alla luce affascinanti reperti legati alla vita imperiale e ai rituali religiosi. Questi ritrovamenti arricchiscono la nostra comprensione della storia romana.
Durante le operazioni di svuotamento di un pozzo di circa 3 metri di profondità, situato davanti alla scalinata del Tempio di Ercole, è emersa una grande quantità di reperti ben conservati grazie al fango povero di ossigeno. Questi oggetti, databili tra la fine del I e il II secolo d.C., comprendono ceramiche di varia tipologia, lucerne, frammenti di contenitori in vetro, lacerti di marmo, ossa animali combuste e noccioli di pesca. La presenza di ossa animali conferma lo svolgimento di sacrifici, mentre le ceramiche recanti tracce di fuoco suggeriscono che la carne veniva cotta e consumata durante banchetti rituali.
Uno dei reperti più significativi è un oggetto in legno lavorato, a forma di imbuto o calice, decorato con incisioni e cerchi concentrici.
Il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, ha elogiato il lavoro svolto, sottolineando l’importanza di tutelare e valorizzare il patrimonio culturale, in linea con il dettato costituzionale.

Quanto tempo ci vuole per visitare Ostia antica?
Visitare Ostia antica richiede generalmente un’intera giornata per poter esplorare adeguatamente il sito e apprezzarne tutte le meraviglie. Tuttavia, il tempo esatto dipende dall’interesse individuale e dalla profondità con cui si desidera esplorare ogni sezione. Ecco una guida approssimativa su quanto tempo dedicare a una visita:
Itinerario di 3-4 ore
- Ingresso e Museo Ostiense: 30-45 minuti
- Via dei Sepolcri e Porta Romana: 15-30 minuti
- Foro e Capitolium: 30-45 minuti
- Teatro Romano e Piazzale delle Corporazioni: 30-45 minuti
- Case e Domus (Insula di Diana, Casa di Amor e Psiche): 30-45 minuti
- Terme di Nettuno: 15-30 minuti
Itinerario di 5-6 ore
- Include tutte le tappe dell’itinerario di 3-4 ore più:
- Visita alle terme e ai mosaici: 45-60 minuti
- Tempio di Ercole e altri edifici religiosi: 30-45 minuti
- Visita alle insulae e agli horrea (magazzini): 30-45 minuti
- Pausa pranzo o ristoro: 30-60 minuti
Itinerario di 7-8 ore (Intera giornata)
- Include tutte le tappe dei precedenti itinerari più:
- Approfondimento su aree meno frequentate (come la Porta Marina e i quartieri periferici): 1-2 ore
- Tempo extra per soste fotografiche, riposo e visita approfondita del Museo Ostiense: 1-2 ore
Consigli Pratici
- Abbigliamento e Calzature: Indossare abbigliamento comodo e scarpe adatte a camminare su strade antiche e irregolari.
- Acqua e Snack: Portare con sé acqua e qualche snack, poiché il sito è esteso e le opportunità di ristoro all’interno sono limitate.
- Guida o Audio-Guida: Considerare l’utilizzo di una guida o un’audio-guida per ottenere un’esperienza più ricca e informativa.
- Clima: Visitare in primavera o autunno per evitare il caldo estivo e godere di temperature più miti.
Visitare Ostia antica può essere un’esperienza estremamente gratificante che permette di immergersi nella storia dell’antica Roma. Che si scelga un itinerario breve o un’intera giornata, il sito offre una straordinaria ricchezza di testimonianze archeologiche che meritano di essere esplorate con attenzione.
Cosa era Ostia antica?
Ostia antica era l’antico porto di Roma, situato alla foce del fiume Tevere, a circa 25 chilometri dalla città. Fondata, secondo la tradizione, nel VII secolo a.C. dal quarto re di Roma, Anco Marzio, Ostia divenne rapidamente uno dei principali porti commerciali e militari dell’antica Roma. La città svolgeva un ruolo fondamentale per il controllo delle rotte marittime e per l’approvvigionamento di grano, beni e materie prime destinate alla capitale dell’impero.