Home » Pantheon: al via le visite guidate per non vedenti
Per non vedenti si schiude un’occasione unica per scoprire uno dei monumenti più iconici di Roma con un approccio sensoriale completamente nuovo. Da sabato 24 febbraio, il Pantheon ospiterà visite guidate mensili dedicate alle persone con disabilità visive. Situato nel cuore di Roma, è un antico tempio dedicato a tutte le divinità. La sua imponente cupola emisferica, in calcestruzzo non armato, regna su un ambiente circolare con nicchie e un pronao ottostilo. L’illuminazione naturale proviene dall’oculo, un’apertura circolare al centro della cupola, creando un’atmosfera suggestiva e di armonia. L’edificio, risalente al II secolo d.C., è un capolavoro di architettura romana e un simbolo iconico della città eterna.
Il progetto di inclusione culturale, intitolato “Ad occhi chiusi, il Pantheon attraverso i sensi”, è curato dalla direzione del monumento in collaborazione con l’istituto “Sant’Alessio-Margherita di Savoia”.
“Dopo il positivo esperimento del 3 dicembre scorso, in occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità, abbiamo deciso di rendere stabile, una volta al mese, questa iniziativa pensata per i disabili visivi ed eventuali accompagnatori ma aperta a tutte le persone interessate”, ha detto la direttrice del Pantheon, Gabriella Musto.
Le visite guidate per non vedenti dureranno circa 45 minuti e si svolgeranno al ritmo lento e cadenzato della scoperta sensoriale. I partecipanti, accompagnati da guide esperte e formate, avranno la possibilità di toccare la pietra millenaria, percepire l’ampiezza dello spazio e ascoltare il suono riecheggiante all’interno della cupola. Un’esperienza unica che permetterà di conoscere il Pantheon e Roma da una prospettiva completamente nuova, andando oltre la vista e immergendosi nella storia e nella bellezza del monumento.
“L’obiettivo è quello di abbattere le barriere sensoriali e di rendere il Pantheon accessibile a tutti”, ha sottolineato la direttrice Musto. “L’arte e la cultura devono essere patrimonio di tutti, nessuno escluso”.
Le visite guidate per non vedenti rappresentano un passo importante verso l’inclusione e la valorizzazione della diversità. Un’iniziativa lodevole che auspichiamo possa essere replicata in altri musei e monumenti d’Italia.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture